Con il termine zucca vengono identificati i frutti di diverse piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, in particolare alcune specie del genere Cucurbita (Cucurbita maxima, Cucurbita pepo e Cucurbita moschata). La zucchina o zucchino (Cucurbita pepo L.) è una specie della famiglia delle Cucurbitaceae i cui frutti sono utilizzati immaturi.
Descrizione
La zucca è una pianta annuale con fusto erbaceo flessibile strisciante o rampicante, gracile. La zucchina ha portamento cespuglioso e viene chiamata anche “Zucca d’Italia” o “Cocuzzella di Napoli”. Di essa si consumano i frutti ma si utilizzano anche i fiori, che sono ottimi fritti.
Storia
Siccome molti dei generi di Cucurbitacee ritenuti più antichi si ritrovano ora nell’Asia meridionale, alcuni autori pensano che quella sia la regione d’origine della famiglia, che di lì si sarebbe successivamente diffusa in tutto il mondo. Qualcuno ritiene che il genere “lagenaria” (forma cilindrica lunga fino a due metri), sia quella arrivato per prima in Europa dall’India.
Utilizzo
La zucca è un ortaggio che si presta a mille ricette: si consuma cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella.
Proprietà e benefici
L’alto contenuto di vitamina C e di carotenoidi, rende la zucca un ortaggio dalle proprietà antitumorali. La zucca contrasta il diabete e l’ipertensione, ha effetti diuretici e sedativi.
Valori nutrizionali
La zucca ha pochissime calorie, ma a dispetto di ciò ha molti valori nutrizionali, è infatti ricca di vitamina A e di carotenoidi. Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di zucca (fonte USDA).
Generali
Acqua: 91,60 gr
Proteine: 1,00 gr
Lipidi: 0,10 gr
Carboidrati: 6,50 gr
Amido:
Fibra totale: 0,5 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 1,36 gr
Minerali
Ferro: 0,80 mg
Calcio: 21 mg
Fosforo: 44 mg
Sodio: 1 mg
Potassio: 340 mg
Magnesio: 12 mg
Zinco: 0,32 mg
Rame: 0,12 mg
Manganese: 0,12 mg
Selenio: 0,3 μg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 7384 UI (zucchina 200 UI)
Tiamina (vitamina B1): 0,05 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,11 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,60 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,29 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,06 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 16 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 9 mg (zucchina 17,9 mg)
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 1,06 mg
Fillochinone (vitamina K): 1,1 μg (zucchina 4,3 μg)
Carotenoidi
α-carotene: 515 μg (zucchina 0)
β-carotene: 3100 μg (zucchina 120 μg)
β-criptoxantina: 2145 μg (zucchina 0)
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 1500 μg (zucchina 2125 μg)
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0,01 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0
Acidi grassi saturi: 0,05 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0,01 gr
Treonina: 0,02 gr
Isoleucina: 0,03 gr
Leucina: 0,04 gr
Lisina: 0,05 gr
Metionina: 0,01 gr
Cistina: 0
Fenilalanina: 0,03 gr
Tirosina: 0,04 gr
Valina: 0,03 gr
Arginina: 0,05 gr
Istidina: 0,01 gr
Alanina: 0,02 gr
Acido aspartico: 0,10 gr
Acido glutammico: 0,18 gr
Glicina: 0,02 gr
Prolina: 0,02 gr
Serina: 0,04 gr
Betaina: 0
Colina: 8,2 mg
Fitosteroli: 12 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 26 Kcal
Valori energetici (KJ): 109
Antinutrienti
Acido fitico: