La famiglia delle Zingiberaceae rappresenta un grande gruppo che si compone di oltre 1400 specie, distribuite nelle aree tropicali di Africa, Asia e America, tra cui molte specie aromatiche, ornamentali e medicinali.
Si tratta in prevalenza di piante erbacee, spesso provviste di rizomi, con grandi foglie fornite di guaine lunghe che avvolgono il fusto. I fiori, per lo più ermafroditi e zigomorfi, sono riuniti in infiorescenze nelle quali spiccano le grandi brattee, disposte a spirale e, a volte, colorate. I fiori, in molte specie, sono collocati nelle cavità tra le brattee.
Le Zingiberacee sono dotate di rizoma, fusto sotterraneo, più o meno ramificato.
Appartengono a questa famiglia tre spezie molto apprezzate in cucina e nelle medicine tradizionali asiatiche: lo zenzero (Zingiber officinale), pianta erbacea originaria dell’Asia tropicale, con il rizoma ricco di sostanze aromatiche, come sesquiterpene, il cardamomo (Elettaria cardamomum), anch’esso di origine asiatica, di cui sono apprezzati i frutti e la curcuma (Curcuma longa) che ha importanti proprietà antinfiammatorie.
Leggi anche: