Posizioni Yoga (Asane): Piegamenti all’indietro

I piegamenti all’indietro sono fortemente tonificanti. Danno energia e combattono la depressione. Aprono il torace e danno flessibilità alla schiena. Le braccia e le spalle diventano forti. La mente diventa vigile.

Queste posizioni ci aiutano a sviluppare una personalità dinamica ed estroversa, consentendoci di aprire il cuore e il corpo verso l’esterno per abbracciare pienamente la vita.

Il piegamento all’indietro crea spazio nel torace, consente al respiro di fluire più liberamente. In particolare, favorisce l’inspirazione, dandoti non solo la sensazione di leggerezza, ma anche le risorse per affrontare qualsiasi cosa l’universo abbia in serbo per te.

Se la tua schiena è rigida, non sforzarti oltre le tue possibilità (il corpo si scioglie con la pratica e la pazienza!).

Durante la posizione, non devi sentire tensione nella tua schiena.
Se, durante i piegamenti all’indietro, avverti un senso di nausea, questo è provocato dall’estensione del fegato e non è pericoloso.

Se, inavvertitamente, trattieni il respiro, puoi avere mal di testa. Il senso di vertigine si allevia piegandosi in avanti al termine della posizione.

Durante i piegamenti all’indietro, tutto il corpo deve piegarsi uniformemente e simmetricamente perché piegarsi eccessivamente in una zona (per esempio quella lombare) fa male.

Durante la posizione, non deve esserci tensione nella schiena.

Dopo i piegamenti all’indietro, occorre rilassare profondamente la colonna vertebrale con con leggeri piegamenti in avanti. In questo caso, la colonna vertebrale non deve esser allungata con forza.

Non eseguite i piegamenti all’indietro in gravidanza o se avete problemi cardiaci, ipertensione o altre malattie gravi.