In Yoga Nidra, ovvero lo yoga del sonno consapevole (“nidra” vuol dire “sonno”), si impara a rilassarsi consciamente per eliminare le tensioni fisiche, mentali ed emozionali. Sembra di domire, ma in realtà, la mente resta vigile e attenta. E’ uno stato indotto di completo rilassamento fisico, mentale ed emozionale, dove i sensi si ritirano e lo stato della coscienza è mantenuto a livelli profondi per tutta la durata della sessione.
Durante una lezione di Yoga Nidra, guidati dalla voce dell’insegnante che utilizza un insieme di tecniche di visualizzazione guidata, si fa esperienza di quel prezioso stato di confine tra la veglia e il sonno in cui possiamo accedere a zone del nostro cervello solitamente sopite o inesplorate, situate nel subconscio.
Tutto ciò non è fine a sé stesso perché, quando la mente è in questo stato, è particolarmente ricettiva e, quindi, le potenzialità sono notevoli.
Lo Yoga Nidra può essere utilizzato per molte condizioni patologiche acute o croniche sia come strumento terapeutico principale, sia come trattamento aggiuntivo. Per esempio, si è dimostrato efficace per le cardiopatie, la pressione alta, l’asma e il diabete. Inoltre, è d’aiuto nei problemi digestivi, nelle condizioni croniche degenerative come, ad esempio, artrite, tosse e raffreddori. Infine, è particolarmente utile come strumento per gestire situazioni di stress di ogni tipo, riposare efficacemente e per il recupero post-operatorio.
Se praticato con continuità, può essere di grande aiuto anche per correggere abitudini indesiderate. Dona serenità, stabilità e lucidità mentale e predispone ad affrontare la vita con energia e risolutezza.
E’ utili anche a chi, non avendo particolari problemi, desidera comunque lavorare profondamente sulla propria sfera subconscia per aver accesso al proprio potenziale inesplorato per l’evoluzione di sé stessi.