Lo yoga in gravidanza ha lo scopo di sostenere la mamma, offrendole strumenti efficaci per affrontare con consapevolezza e con serenità la gravidanza, consentendole di giungere al parto con un buon equilibrio psico-fisico.
Una lezione di yoga in gravidanza si articola in asana, pranayama, esercizi di rilassamento e di concentrazione che permettono alla mamma di prendersi cura di sé stessa durante la trasformazione fisica, psicologica ed emotiva a cui andrà incontro in gravidanza e nel post gravidanza.
In particolare, l’uso del respiro che influenza fortemente la sfera mentale ed emotiva, riveste un ruolo fondamentale durante la maternità, il travaglio e nelle settimane successive al parto, poiché la mamma è sottoposta a forti emozioni (positive e negative), dovute ai cambiamenti nella sua vita quotidiana e alle sue nuove responsabilità.
Praticare yoga in gravidanza con regolarità mantiene la mamma in buona forma fisica, emozionale e mentale. In particolare:
- consente una maggiore consapevolezza del proprio corpo e della propria gravidanza;
- rafforza la colonna vertebrale e scioglie le tensioni muscolo-articolari dovute ai cambiamenti posturali;
- favorisce l’elasticità del pavimento pelvico e del bacino;
- consente un buon controllo sui muscoli del bacino per facilitare il momento del travaglio;
- allevia i disturbi tipici della gravidanza (nausea, disturbi digestivi, stanchezza, seni doloranti, mal di schiena, ritenzione di liquidi, stipsi, crampi, gambe pesanti);
- consente di acquisire efficaci tecniche di respirazione e di rilassamento per vivere con consapevolezza la gravidanza e il parto e per gestire al meglio i propri stati d’animo e le proprie emozioni.
Imparare a respirare bene, consente di ossigenare i tessuti della mamma e del bambino, di connettersi con la propria interiorità e di stabilire un rapporto empatico col bambino, in modo da riuscire a gestire consapevolmente il proprio stato emozionale e il dolore delle contrazioni durante il parto.
La respirazione è uno degli aspetti più importanti della pratica perché è tramite il respiro che la mamma si mette in contatto con il proprio centro di pace e di forza: il respiro nutre, tranquillizza, scioglie eventuali tensioni e dona fiducia.
Inoltre, lo yoga:
- sostiene la mamma nella necessità di entrare in ascolto di sé stessa e in comunicazione col proprio bambino per inviargli messaggi rassicuranti e positivi che contribuiscono a costruire un rapporto di stima e di fiducia.
La gravidanza è un momento di formazione non solo fisica, ma anche della personalità del bambino perché tutto ciò che la mamma vive (situazioni, azioni, pensieri, sogni), il bambino lo vive insieme a lei (legame psico-fisico tra mamma e bambino). Ecco, perché è fondamentale per la mamma lavorare sulla propria consapevolezza.
- aiuta la mamma a concentrarsi più profondamente sulla sua condizione.
Questo consente di creare lo spazio e il tempo necessari ad integrare il processo di trasformazione che sta avvenendo in lei (soprattutto, se si tratta di una mamma lavoratrice o con carichi familiari impegnativi).
Man mano che la pratica procede, la mamma è aiutata a sentirsi più in sintonia sia con il suo corpo che cambia, in modo da vivere in maniera positiva e senza conflitti tutti i cambiamenti, che con sé stessa. In questo modo, l’intero organismo della mamma, libero da blocchi, si nutre di energia sottile che viene trasmessa al bambino.
- mira alla perfetta fusione di corpo e mente, cui si aggiunge una terza dimensione, quella spirituale, che permette alla futura mamma di entrare in contatto profondo col proprio bambino.
Nel post gravidanza, invece, lo yoga aiuta a:
- consolidare il rapporto tra mamma e bambino;
- comprendere e ad accettare i cambiamenti del post gravidanza;
- comprendere che è necessario prendersi il giusto tempo per il recupero fisico;
- recuperare energia e superare i problemi tipici del post gravidanza (perdite vaginali, emorroidi, contrazioni uterine, dolore ai seni, sudorazione eccessiva, smagliature, stanchezza, cefalea, caduta dei capelli, scoraggiamento dovuto ai nuovi impegni).