Vite rossa (Vitis vinifera)

Nome Scientifico

Vitis vinifera

Famiglia

Vitaceae

Origine

Europa

Parti Utilizzate

Foglie, semi e buccia del frutto

Costituenti chimici

  • Flavonoidi (quercetina)
  • Flavanoli (OPC, od oligomeri procianidolici, o leucoantocianidine)
  • Antociani
  • Resveratrolo
  • Colina-inositolo
  • Aminoacidi dicarbossilici
  • Tannini
  • Sali minerali
  • Glucidi
  • Acidi organici (malico, ossalico, succinico)
  • Tartrati
  • Vitamina C

 

Indicazioni principali

  • Prevenzione della malattia aterosclerotica
  • Insufficienza veno-linfatica
  • Fragilità capillare, in particolare a livello della retina

Azione prevalente

Cardio-vasoprotettiva

Altre azioni

Antiossidante/antiradicalica

 

Controindicazioni

Non sono note

Interferenze con i farmaci

Sostanze presenti nella vite rossa riducono l’assorbimento intestinale della ciclosporina, una sostanza usata per combattere le crisi di rigetto in chi ha subito un trapianto di organo.