Vitamina D

La vitamina D è necessaria alla formazione e al mantenimento di ossa e denti perché stimola l’assorbimento, a livello intestinale, del calcio e del fosforo.

La forma endogena della vitamina D viene sintetizzata dall’organismo grazie alla nostra pelle per effetto della luce solare. Infatti, per produrre la quantità di vitamina D necessaria al nostro organismo, sono sufficienti 15 minuti al giorno di esposizione alla luce del sole.

Se la sintesi endogena risulta insufficiente, la vitamina D può essere assunta attraverso alcuni alimenti: pesce (aringa, sgombro, sardine), olio di fegato di merluzzo, burro, formaggi grassi e uova.

In forma lieve, la carenza di vitamina D si manifesta con  una diminuita concentrazione nel siero di calcio e fosforo, in forme gravi si manifesta con rachitismo, debolezza muscolare, fragilità e deformazioni delle ossa.

Come le altre vitamine liposolubili, viene accumulata all’interno del corpo. Quindi, un’ingestione eccessiva può dare luogo ad intossicazioni.