Una cura per il doposole

Il sole svolge un’azione salutare per molti problemi dermatologici, rinforza il sistema immunitario, rilassa, migliora l’umore, invoglia alle relazioni sociali, favorisce il ricambio e l’attività ghiandolare. Inoltre, abbiamo bisogno della luce solare per formare la vitamina D, necessaria per estrarre dagli alimenti il calcio indispensabile alla nostra struttura ossea.

Tuttavia, è necessario non esagerare con i tempi di esposizione al sole perché, ormai, sappiamo che i raggi ultravioletti possono causare seri danni alla pelle. Perciò, prima di esporsi al sole, è indispensabile utilizzare una buona crema protettiva e, dopo l’esposizione al sole, prendersi cura della pelle con sostanze idratanti e lenitive, come un gel a base di aloe vera o di camomilla.

Le rughe del viso, causate dal sole o dalle condizioni ambientali, possono esser attenuare con creme ai peptidi del latte che contribuiscono alla produzione del collagene, mentre il rimedio della nonna di applicare fette di cetriolo sul viso rinfresca e regola il bilancio idrico della pelle.

Un’intera giornata di sole mette, inoltre, a dura prova l’epidermite delicata della zona occhi, rendendo più evidenti le piccole rughe. Perciò, la sera, dopo aver accuratamente pulito la pelle per eliminare i resti di crema e di trucco, è importante concedere una breve pausa di relax ai vostri occhi, impregnando due tamponi d’ovatta con acqua di rose per porli sugli occhi per almeno 10 minuti.
Dopo questa pausa rilassante, applicate una crema rinfrescante e lenitiva specifica per il contorno degli occhi.

Infine, poiché vento, sabbia, sole e acqua marina rovinano i capelli, una maschera all’olio di semi di lino, miele o olio di argan è in grado di riportare lucentezza ai capelli opachi.