Trifoglio rosso (Trifolium Pratense)

Nome Scientifico

Trifolium pratense

Famiglia

Leguminosae

Origine

Nord America, Europa

Parti Utilizzate

Droga data dalle parti aeree della pianta

Costituenti chimici

  • polisaccaridi
  • sali minerali
  • saponine
  • vitamine
  • isoflavoni (formononetina, biocanina, daidzeina, egenisteina)
  • polifenoli
  • flavonoidi

Indicazioni principali

Essendo piuttosto ricco di isoflavoni può essere utile per combattere le vampate di calore e gli altri disturbi tipici della donna in menopausa, come l’osteoporosi

Favorisce la fluidificazione del catarro bronchiale e quindi la sua espettorazione. E’ utile anche in caso di affezioni respiratorie (bronchite, tosse, raucedine) e dei disturbi gastrici (diarrea, gastrite ed inappetenza).

Azione prevalente

Similestrogenico, antiossidante.

Uso esterno (bagni ed impacchi)

Aiuta nei problemi cutanei, come in presenza di stati irritativi ed infiammatori (eczemi, psoriasi, acne).