Sorgo

Il sorgo (Sorghum vulgare Pers, sin. Sorghum bicolor L. Moench), o anche saggina, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee (Poaceae) e alla tribù delle Andropogoneae (la stessa a cui appartiene la canna da zucchero). Coltura alimentare importante in Africa, America Centrale e Asia Meridionale, è il quinto cereale in ordine di importanza dopo il granoturco (o mais), il riso, il frumento (o grano) e l’orzo.

Descrizione

Il sorgo è una pianta erbacea annuale. Il suo aspetto è simile a quello del mais. La pianta può raggiungere un’altezza compresa tra uno e tre metri ed oltre; ha un fusto cilindrico, con foglie piatte e lunghe, che porta infiorescenze costituite da panicoli terminali di dimensioni e forma molto differenziate. Esistono tipi con panicolo compatto, spargolo o reclinato. L’infiorescenza raggruppa spighette con uno o due fiori bisessuali. In alcune varietà di sorgo le cariossidi sono vestite restando le glume aderenti, in altre sono nude. Le glume possono essere variamente colorate: da rossicce a bruno-violacee.

Storia

Il sorgo è stata una delle prime piante ad essere coltivata. Probabilmente originario dell’Etiopia, si è diffuso prima in Asia e Europa e più recentemente in America ed Australia. Era già conosciuto in epoca greco-romana. Il nome italiano di questo cereale deriva dal latino parlato Suricum (granum) o grano di Siria.

Utilizzo

Il sorgo rappresenta una valida alternativa al mais, nella produzione di granella e di foraggi. In molti paesi dell’Africa e dell’Asia il sorgo è una coltura alimentare. In America del Nord Centrale e del Sud, in Australia ed Europa il sorgo da granella è destinato soprattutto all’industria mangimistica, ma può essere usato anche per la produzione di etanolo. I granelli di sorgo immaturi possono essere consumati arrostiti interi, quelli maturi si possono preparare come popcorn. In generale, il sorgo è consumato sotto forma di granella intera decorticata o di farina. La farina si ottiene da granella decorticata e si usa pura o mescolata alla farina di altri cereali. Il sorgo viene utilizzato per la produzione di pane, polente, pasta, dolci, sciroppi e bevande alcoliche.

Proprietà e benefici

Il sorgo è ricco di vitamine del complesso B. Certe cultivar a endosperma giallo contengono beta-carotene suscettibile ad essere trasformato in vitamina A dall’organismo umano. Esso è inoltre ricco in antiossidanti, che si reputa contribuiscono a ridurre i rischi di cancro, diabete, disturbi cardiaci.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di sorgo (fonte USDA).

Generali

Acqua: 9,20 gr
Proteine: 11,30 gr
Lipidi: 3,30 gr
Carboidrati: 74,63 gr
Amido:
Fibra totale:
Colesterolo:
Zuccheri solubili:

Minerali

Ferro: 4,40 mg
Calcio: 28 mg
Fosforo: 287 mg
Sodio: 6 mg
Potassio: 350 mg
Magnesio:
Zinco:
Rame:
Manganese:
Selenio:

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 0,23 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,14 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 2,92 mg
Acido pantotenico (vitamina B5):
Piridossina (vitamina B6):
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati:
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 0
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E):
Fillochinone (vitamina K):

Carotenoidi

α-carotene:
β-carotene:
β-criptoxantina:
Licopene:
Luteina + zeaxantina:

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0,99 gr
Acidi grassi polinsaturi: 1,37 gr
Acidi grassi saturi: 0,45 gr

Aminoacidi

Triptofano: 0,12 gr
Treonina: 0,34 gr
Isoleucina: 0,43 gr
Leucina: 1,49 gr
Lisina: 0,22 gr
Metionina: 0,16
Cistina: 0,12 gr
Fenilalanina: 0,54 gr
Tirosina: 0,32 gr
Valina: 0,56 gr
Arginina: 0,35 gr
Istidina: 0,24 gr
Alanina: 1,03 gr
Acido aspartico: 0,74 gr
Acido glutammico: 2,43 gr
Glicina: 0,34 gr
Prolina: 0,85 gr
Serina: 0,46 gr

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 339 Kcal
Valori energetici (KJ): 1418

Antinutrienti

Acido fitico: