Nome Scientifico
Glycine max, sin. Soia hispida
Famiglia
Leguminosae
Origine
Asia orientale
Parti Utilizzate
Semi
Costituenti chimici
- Proteine (amminoacidi essenziali: istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, cisteina, Fenilalanina, treonina, triptofano e valina)
- Fosfolipidi
- Glucidi
- Saponine
- Isoflavoni (genisteina, daidzeina, glyciteina, biocanina e formononetina)
- Minerali
- Saponine
- Vitamine
Indicazioni principali
Sindrome menopausale, osteoporosi postmenopausale, coadiuvante nella prevenzione della malattia aterosclerotica.
Azione principale
Antiosteoporotica, preventiva della malattia aterosclerotica.
Altre azioni
Uutile nel contrastare i sintomi della sindrome menopausale e di quella premestruale; riduce l’ipercolesterolemia.
Effetti Collaterali
In alcuni casi, in seguito all’assunzione di soia, potrebbero comparire effetti indesiderati di tipo gastrointestinale, come dolore allo stomaco, feci molli o diarrea.
Controindicazioni
Evitare l’utilizzo in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti
Gravidanza
Pregresso o recente tumore del seno
Interazioni Farmacologiche
- Terapie ormonali a base di estrogeni o estroprogestinici
- Tamoxifene e farmaci ad esso analoghi
- Ormoni tiroidei (come la levotiroxina)
- Warfarin
