Rimedi Naturali – Smagliature

Le smagliature sono inestetismi cutanei che si formano nello spessore del derma, nelle regioni in cui la cute è stata fortemente soggetta ad abdorme distensione (gravidanza, aumento di peso, forte dimagrimento, in periodi di cambiamenti fisici come la pubertà), con il conseguente cedimento delle fibre elastiche della pelle.

Si manifestano dapprima come sottili cicatrici rosse che poi diventano sempre più larghe, profonde e madreperlacee.

I rimedi naturali per le smagliature riguardano la prevenzione e i primissimi stadi. Quando la cicatrice è formata, si può fare ben poco. Perciò, è necessario prevenirle con:

  • buone abitudini alimentari, privilegiando frutta e verdura di stagione, ricca di vitamine e sali minerali e priva di grassi, evitando un consumo eccessivo di caffè o alcolici, di grassi saturi e di formaggi stagionati, aumentando il consumo di cereali integrali, noci, mandorle e nocciole, fibre
  • attività fisica per mantenere la tonicità dei tessuti
  • adeguata idratazione delle pelle, sia attraverso l’assunzione di acqua durante il giorno, sia con l’applicazione di creme idratanti

Per quanto riguarda i rimedi naturali per le smagliature, l’Aloe vera migliora l’idratazone e l’elasticità della pelle, mentre tra gli oli, hanno un’ottima efficacia l’olio di Borragine, l’olio di Mandorle dolci e l’olio di Rosa mosqueta. Il burro di Karitè mantiene morbida l’epidermite.

 

Massaggio antismagliature:

10 ml di olio di Mandorle dolci, 10 ml di olio di Jojoba, 5 ml di olio di Rosa mosqueta, 5 ml di olio extravergine di Oliva, il contenuto di due capsule di vitamina E (si acquistano in farmacia), 4 gocce di olio essenziale di Geranio, 3 gocce di olio essenziale di Sandalo e 3 gocce di olio essenziale di Arancio dolce.

Versare un cucchiaino della miscela sulla pelle umida (dopo il bagno o la doccia) e massaggiare fino ad assorbimento.