Rimedi Naturali – Sinusite

La sinusite è un processo infiammatorio, acuto o cronico, delle mucose dei seni paranasali. In caso di sinusite, la mucosa infiammata aumenta il proprio volume, determinando un restringimento degli osti di comunicazione tra seni paranasali e cavità nasali. Questo dà origine ad un ristagno del muco all’interno dei seni che diviene un sito ideale per la crescita di batteri giunti dalle cavità nasali o dalla cavità orofaringea. Si determina così una sovrapposizione tra infiammazione (che può essere di varia origine, ad esempio allergica) ed infezione.

sinusite

La sinusite si può scatenare in seguito ad un qualsiasi processo infiammatorio delle cavità paranasali. Spesso questo è determinato da una rinite di origine virale, batterica, fungina (in caso di immunodeficienza) o non infettiva (ad esempio: rinite allergica).

La sinusite può presentarsi in diverse forme:

1) acuta, se persiste per un periodo massimo di 2-3 settimane;

2) cronica, se i sintomi si protraggono per periodi più lunghi (anche alcuni mesi)

3) ricorrente, se lo stesso paziente ha più di 3 recidive durante l’anno.

 

I sintomi della sinusite consistono in dolore e senso di pressione al volto, in zone diverse a seconda del seno paranasale interessato, a volte accompagnati da sintomi aspecifici dell’infiammazione o di un’infezione, come cefalea, febbre, rinorrea con muco verde-giallastro, tosse grassa, mal di denti.

Cause

Le cause della sinusite possono essere dovuti a infezione, inquinamento, alimentazione inadeguata, allergia/intolleranza alimentare.

Può essere un segno di disbiosi e di accumulo delle tossine nell’organismo.

 

Trattamento della sinusite

Per il trattamento della sinusite è utile assumere erbe antimicrobiche come Idraste, Balsamite odorosa, Sambuco, Echinacea, Uva Spina, Curcuma longa, Aglio o Mirra per stimolare il sistema respiratorio e depurare l’intestino.

Se possibile, associa queste piante con quelle decongestionanti e astringenti assunte in tisane calde come Zenzero, Cannella, Coriandolo, Timo, Edera terrestre, Camomilla, Eufrasia, Agrimonia, Olmaria, Menta piperita.

Le erbe demulcenti come Olmo, Verbasco e Piantaggine alleviano l’irritazione e il dolore.

Gli oli di Lavanda, Menta piperita, Rosmarino, Timo e Camomilla sono ottimi per inalazioni e bagni oppure per eseguire massaggi intorno al naso e ai seni nasali.

Infine, utilissimo è il lavaggio dei seni nasali con acqua salata e l’assunzione di vitamina C.

Per quanto riguarda l’alimentazione, evita il grano, i prodotti caseari e lo zucchero.