Semi di Girasole

Il semi di Girasole sono i semi del girasole comune (Helianthus annuus L., 1753), una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il nome comune italiano (Girasole) deriva dalla rotazione della pianta in direzione del sole.

Descrizione

Il girasole è una pianta che può arrivare normalmente a 2 metri di altezza (nei paesi di origine può raggiungere e superare i 3/4 metri). Le foglie sono grandi, ovate o triangolari o cuoriformi, i margini seghettati, a disposizione opposta nella parte bassa del fusto, e a disposizione alterna nel resto della pianta. Quello che viene definito il fiore è in realtà il capolino (chiamato in generale infiorescenza), composto da un insieme di numerosi fiori riuniti secondo uno schema definito: gialli all’esterno e in genere nero-grigi all’interno. Quando i fiori del disco maturano, diventano semi.

Storia

Il girasole è originario del Perù, dove fu coltivato fin dal 1000 a.C.. Francisco Pizarro scoprì che gli Incas consideravano il girasole l’immagine del loro dio del sole. All’inizio del XVI secolo furono portati in Europa sia riproduzioni in oro del fiore, sia semi dello stesso.

Utilizzo

I semi di girasole vengono consumati decorticati e tostati, spesso salati come snack. Possono essere utilizzati per insalate e dalla spremitura a freddo si estrae l’olio di girasole. Tutt’oggi sono disponibili varietà ad alto tenore di acido oleico che non si discostano troppo dalla composizione dell’olio di oliva. I semi sono impiegati inoltre come mangime per uccelli e roditori. Se ne può estrarre anche olio per motori, usato per produrre biodiesel, più economico di altri carburanti. I residui della spremitura sono impiegati come mangime per il bestiame.

Proprietà e benefici

I semi di girasole contengono quantità molto elevate di vitamina E (100 grammi di semi di girasole contengono circa 35 mg di vitamina E, più del doppio della dose giornaliera raccomandata). La vitamina E è la vitamina dotata del maggior effetto antiossidante, utile per rallentare l’invecchiamento e proteggere l’organismo dalle malattie degenerative. I semi di girasole contengono inoltre molto selenio, un oligoelemento con capacità antiossidanti. In 100 grammi di semi di girasole sono contenuti 53 μg di Selenio (più o meno la dose giornaliera raccomandata). Selenio e vitamina E agiscono in sinergia per combattere i radicali liberi.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di semi di girasole (fonte USDA).

Generali

Acqua: 4,73 gr
Proteine: 20,78 gr
Lipidi: 51,46 gr
Carboidrati: 20 gr
Amido:
Fibra totale: 8,6 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 2,6 gr

Minerali

Ferro: 5,25 mg
Calcio: 78 mg
Fosforo: 660 mg
Sodio: 9 mg
Potassio: 645 mg
Magnesio: 325 mg
Zinco: 5 mg
Rame: 1,8 mg
Manganese: 1,95 mg
Selenio: 53 μg
Fluoro:

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 50 UI
Tiamina (vitamina B1): 1,48 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,35 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 8,33 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 1,13 mg
Piridossina (vitamina B6): 1,34 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 227 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 1,4 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 35,17 mg
Fillochinone (vitamina K): 0

Carotenoidi

α-carotene: 0
β-carotene: 30 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 18,52 gr
Acidi grassi polinsaturi: 23,13 gr
Acidi grassi saturi: 4,45 gr
Fitosteroli: 534 mg

Aminoacidi

Triptofano: 0,34 gr
Treonina: 0,92 gr
Isoleucina: 1,13  gr
Leucina: 1,65 gr
Lisina: 0,93 gr
Metionina: 0,49 gr
Cistina: 0,45 gr
Fenilalanina: 1,16 gr
Tirosina: 0,66 gr
Valina: 1,31 gr
Arginina: 2,40 gr
Istidina: 0,63 gr
Alanina: 1,11 gr
Acido aspartico: 2,44 gr
Acido glutammico: 5,57 gr
Glicina: 1,46 gr
Prolina: 1,18 gr
Serina: 1,07 gr
Betaina: 35,4 mg
Colina: 55,1 mg

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 584 Kcal
Valori energetici (KJ): 2445

Antinutrienti

Acido fitico: