Mentre amiamo prenderci cura dei nostri cari, spesso, non facciamo lo stesso con noi stessi.
In un mondo ossessionato dall’immagine esterna delle cose, non ci sentiamo abbastanza bravi, abbastanza belli, abbastanza in forma, secondo i canoni del contesto in cui viviamo.
A volte, può capitare di mettere i bisogni degli altri prima dei nostri, fare confronti con gli altri (ed uscirne, inevitabilmente, perdenti!) o evitare determinate situazioni o opportunità per paura di fallire.
Tutto ciò, favorisce il chiacchiericcio interiore che alimenta pensieri negativi su noi stessi che portano ad una bassa autostima. Così, entriamo in un circolo vizioso che porta all’ansia e alla depressione.
È qui che entra in gioco lo yoga.
Lo yoga ci fornisce tutti gli strumenti necessari per aiutarci a radicarci nel presente e a passare dal dialogo interiore negativo al pensiero positivo.
Ci insegna che abbiamo dentro di noi tutto ciò di cui abbiamo bisogno per prenderci cura di tutti i momenti della vita, dal più felice al più impegnativo.
Quando rallentiamo, facciamo silenzio e prestiamo attenzione alla nostra saggezza personale, possiamo ottenere un’enorme chiarezza su ciò di cui abbiamo bisogno per migliorare una situazione, prendere una decisione o risolvere un problema.
In altre parole, tutte le risposte che cerchiamo esistono già dentro di noi.
Anche le virtù come fiducia, resilienza, coraggio, speranza, apprezzamento e grazia ci danno forza dall’interno, per agire all’esterno e ci permettono di abbracciare un atteggiamento di possibilità.
Dobbiamo solo affidarci alla nostra capacità di accedere a queste risorse interiori.
I bambini, durante la loro crescita, lo fanno spontaneamente. Gli adulti, invece, eccessivamente proiettati verso l’esterno e alle proprie performance sociali, hanno perso questa capacità di accedere alle proprie risorse interiori.
Lo yoga re-insegna a rivolgere lo sguardo al proprio interno per ritrovare la strada verso le nostre virtù.
Possiamo sforzarci di cambiare il nostro mondo esteriore più e più volte. Ma, se le nostre azioni non sono allineate con il nostro mondo interiore, non riusciremo mai ad affermare noi stessi e avere una vita appagante.
Lo yoga è un viaggio interno alla scoperta di sé, un’opportunità per connettersi con il proprio vero Sé ad un livello più profondo per:
- imparare a sviluppare una profonda riverenza e puro amore per il corpo, mentre ospita il nostro spirito;
- ritrovare la connessione con lo spirito universale a cui siamo tutti collegati.
In questo modo, lo yoga è una bella pratica per coloro che soffrono di bassa autostima, ansia e depressione in quanto lentamente e amorevolmente consente, in modo olistico, di affrontare le emozioni negative dall’interno e di sostituirle con quelle positive.
Nel contempo, consente di aumentare forza, stabilità ed energia che derivano dalla pratica dello yoga.
Se non abbiamo amore per noi stessi, se non accettiamo noi stessi per quello che (meravigliosamente) siamo, come possiamo amare e accettare gli altri senza giudicarli?