Nome Scientifico
Salvia officinalis; Salvia sclarea
Famiglia
Labiatae
Origine
Europa
Parti Utilizzate
Foglie e sommità fiorite
Costituenti chimici
- Flavonoidi
- Olio essenziale (chetoni, acetato di borneolo, pinene e canfora)
- Derivati dell’acido caffeico (acido clorogenico e acido rosmarinico)
- Diterpeni e triterpeni
- Tannini
Effetti collaterali
L’assunzione interna dell’olio essenziale di salvia per periodi prolungati o in seguito ad un iperdosaggio, potrebbe causare sintomi come: tachicardia, vampate di calore, vertigini e convulsioni.
Controindicazioni
- Epilessia
- Ipersensibilità accertata verso uno o più componenti
- Gravidanza.
Interazioni Farmacologiche
- Sedativi
- Ipoglicemizzanti
- Anticoagulanti orali e antiaggreganti piastrinici
