La salvia è un genere di piante odorose appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa famiglia del timo e della menta. La specie più nota, largamente usata in cucina, è la Salvia officinalis (la salvia in senso stretto).
Descrizione
La salvia comune è un piccolo arbusto sempreverde. Le foglie semplici, feltrose al tatto, hanno un colore verde-grigiastro e un odore caratteristico. La forma è ovale con margine crenato. I fiori violacei sono riuniti in infiorescenze e hanno il caratteristico aspetto asimmetrico proprio della famiglia delle Lamiacee. I frutti si formano alla base dei fiori e contengono i minuscoli semi ovoidali di colore marrone scuro.
Storia
Il nome stesso di questa pianta è testimone delle virtù che gli antichi Romani le riconoscevano: infatti salvia ha la stessa radice del verbo salvare e della parola salus (salvezza, ma anche salute). Prima e dopo i Romani, dagli Egizi alla farmacopea medioevale, la salvia fu sempre apprezzatissima in erboristeria e non a caso Linneo le attribuì il nome di officinalis.
Utilizzo
Nonostante la sua origine mediterranea, la presenza della salvia per aromatizzare carni di vario genere è consolidata da secoli in quasi tutte le tradizioni culinarie d’Europa. La salvia viene utilizzata anche per aromatizzare paste e formaggi.
Proprietà e benefici
La salvia ha efficacia antisettica ed è anche digestiva e calmante.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di salvia in polvere (fonte USDA).
Generali
Acqua: 7,96 gr
Proteine: 10,63 gr
Lipidi: 12,75 gr
Carboidrati: 60,73 gr
Amido:
Fibra totale: 40,3 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 1,71 gr
Minerali
Ferro: 28,12 mg
Calcio: 1652 mg
Fosforo: 91 mg
Sodio: 11 mg
Potassio: 1070 mg
Magnesio: 428 mg
Zinco: 4,70 mg
Rame: 0,75 mg
Manganese: 3,13 mg
Selenio: 3,7 μg
Fluoro:
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 5900 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,75 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,33 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 5,72 mg
Acido pantotenico (vitamina B5):
Piridossina (vitamina B6): 2,69 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 274 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 32,4 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 7,48 mg
Fillochinone (vitamina K): 1714,5 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 3485 μg
β-criptoxantina: 109 μg
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 1895 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 1,87 gr
Acidi grassi polinsaturi: 1,76 gr
Acidi grassi saturi: 7,03 gr
Aminoacidi
Triptofano:
Treonina:
Isoleucina:
Leucina:
Lisina:
Metionina:
Cistina:
Fenilalanina:
Tirosina:
Valina:
Arginina:
Istidina:
Alanina:
Acido aspartico:
Acido glutammico:
Glicina:
Prolina:
Serina:
Betaina:
Colina:
Fitosteroli: 244 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 315 Kcal
Valori energetici (KJ): 1317
Antinutrienti
Acido fitico: