I probiotici sono microrganismi vivi presenti negli alimenti o aggiunti ad essi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio salutistico al nostro organismo.
Il nostro sistema digestivo contiene più di 400 specie batteriche che vivono nel tratto gastrointestinale. E’ la cosiddetta flora batterica che costituisce un vero e proprio ecosistema.
La salute della flora gastrointestinale è essenziale non solo per il buon funzionamento dell’intestino, ma anche per rafforzare le difese dell’organismo (il sistema immunitario) contro l’invasione di batteri e germi patogeni. E’ per questo che le colture alimentari di probiotici, o batteri amici, sono un modo sano e senza effetti collaterali per aiutare l’intestino e per sostenere la vitalità delle nostre naturali difese.
Ciò avviene perché gli alimenti a base di “batteri amici” producono sostanze che uccidono i microrganismo patogeni, impedendo loro la produzione di tossine nel tratto intestinale. Il Bifidobacterium Bifidus, per esempio, produce acido lattico e acido acetico che abbassano il pH dell’intestino, creando così un ambiente intestinale ostile per i batteri potenzialmente dannosi. Inoltre, molti microrganismi dannosi devono aderire alle pareti intestinali per vivere. I probiotici hanno la capacità di aderire alle pareti intestinali, sottraendo così spazio vitale ai germi patogeni. Tutti gli esseri viventi, inclusi i batteri, hanno bisogno di cibo. I probiotici si distribuiscono nel sistema digestivo e mangiano quei cibi che altrimenti nutrirebbero i batteri dannosi, ma producono anche potenti antibiotici naturali, come l’acidophilina, prodotta dal Lactobacillus Acidophilus. L’uso regolare di probiotici di qualità, quindi, toglie spazio e nutrimento ai germi patogeni.
Sono davvero necessari i probiotici? No, se vivessimo in condizioni ideali. Ma, nella gran parte dei casi, la nostra dieta è costituita da alimenti contaminati da pesticidi e metalli pesanti, coltivati in terreni impoveriti da tecniche di agricoltura intensiva, carne di animali da allevamento “imbottiti” di antibiotici, mentre la nostra quotidianità è caratterizzata da cattive abitudini alimentari, stress fisico ed emozionale, farmaci, inquinamento ambientale, acqua trattata con cloro e fluoro.
Questi sono tutti fattori che distruggono la flora batterica gastrointestinale. Perciò, nelle condizioni odierne, i probiotici sono un aiuto alimentare efficace e senza effetti collaterali per mantenersi in forma.
Oltre ad assumere periodicamente validi integratori alimentari acquistabili in farmacia, nelle erboristerie e nei negozi di alimentazione naturale, nelle nostre abitudini alimentari, facciamo in modo che non manchino mai alimenti come lo yogurt, il kefir e formaggi come il parmiggiano reggiano o il grana padano.