Si tratta di un esercizio di respirazione alternata che ha lo scopo di purificare le nadi, soprattutto Ida e Pingala, per consentire al prana di circolare liberamente nel nostro corpo senza incontrare blocchi che causano squilibri psicofisici.
Questa tecnica di pranayama consente anche di riportarci in una condizione di calma e di equilibrio.
Siediti in una posizione comoda con la schiena bene eretta. Apri la mano destra e piega contro il palmo l’indice e il medio. Mantieni tesi il pollice, l’anulare e il mignolo. Questa posizione delle dita della mano è chiamata Vishnu Mudra.
[youtube]https://youtu.be/4yJGlx7CoHw[/youtube]
Inspirando profondamente, chiudere la narice destra con il pollice ed espira dalla narice sinistra.
Mentre la narice destra è ancora chiusa dal pollice, inspira dalla narice sinistra.
Chiudi entrambe le narici per uno o due secondi poi espira attraverso la narice destra chiudendo la narice sinistra con anulare e mignolo.
Inspira dalla narice destra mantenendo chiusa la narice sinistra. Chiudi entrambe le narici per uno o due secondi, quindi espira dalla narice sinistra mantenendo la narice destra chiusa con il pollice.
Inspirando dalla narice sinistra, si ricomincia il ciclo.
Effettua sette cicli completi.
La resipirazione è lenta, profonda e silenziosa. Inspirazione ed espirazione devono avere uguale durata. La concentrazione è sul flusso dell’aria che passa attraverso le narici.
