Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Lamiales
Famiglia: Verbenaceae
Genere: Verbena
Specie: Verbena officinalis
La Verbena officinalis è una pianta erbacea perenne con fusto ruvido di forma quadrangolare, legnoso alla base. Le foglie inferiori sono oblunghe,opposte portate da un breve picciolo. Le foglie cauline sono sessili di forma lanceolata, sono pelose, di colore verdastro. I fiori sono raccolti in spighe portate all’ascella delle foglie. Sono piccoli, di colore viola, più raramente bianchi. I frutti sono capsule cuoriformi contenenti quattro semi.
È una pianta originaria dell’Europa, Africa settentrionale e Asia occidentale. Pianta che si adatta bene alla coltivazione in vaso. Allo stato selvatico è molto diffusa nei prati, sentieri, luoghi incolti, lungo le strade, nelle siepi e lungo le pareti delle case.
Questa pianta viene utilizzata in erboristeria per le sue molteplici proprietà medicinali essendo efficace contro gli stati d’ansia, agitazione e stress.
Per uso interno, viene utilizzata per trattare mal di testa, febbre, depressione. Per uso esterno, si utilizzano le sommità fiorite in infuso per tonificare e purificare bocca e gola. Con la pomata, viene utilizzata contro contusioni, eczemi, piaghe e dolori articolari. Viene anche utilizzata per trattare disturbi digestivi e sinusiti. Utilizzata come rimedio nei fiori di Bach.
Questa pianta contiene: saponine, mucillagini, verbenalina, verbenina,tannini, flavonoidi, oli essenziali, verbascoside, geraniolo, citrale.
Le proprietà di questa pianta sono: antinfiammatorie, antispasmodiche, analgesiche, diuretiche, toniche, vermifughe, febbrifughe, tranquillanti, cicatrizzanti, diaforetiche, epatoprotettrici.

