
Nome Scientifico
Serenoa repens, sin. Sabal serrulata
Famiglia
Palmaceae
Origine
America (Florida)
Parti Utilizzate
Frutti maturi essiccati
Costituenti chimici
- Acidi grassi (acido oleico, laurico, miristico, linoleico, linolenico, palmitico, caprilico e caprico)
- Fitosteroli
- Flavonoidi
- Polisaccaridi solubili in acqua
- Trigliceridi
- Triterpeni
- Acido antranilico
I suoi princìpi attivi (trigliceridi, fitosteroli, derivati del sitosterolo, flavonoidi) le conferiscono proprietà antiandrogeniche, che espleta principalmente attraverso un’azione diretta sui recettori del diidrotestosterone, ed indiretta, tramite l’inibizione dell’enzima 5-alfa-reduttasi.
Il diidrotestosterone (DHT) è l’ormone androgeno più potente dell’organismo e la sua attività è 4-5 volte superiore rispetto al testosterone da cui deriva.
Il diidrotestosterone viene sintetizzato grazie all’azione dell’enzima 5-alfa reduttasi, molto concentrato nella cute, nel fegato, nel sistema nervoso centrale e nella prostata.
Se prodotto in eccesso, il diidrotestosterone, in virtù del suo forte potere androgeno, favorisce la comparsa di acne, accelera la caduta dei capelli e causa ipertrofia prostatica.
Da qui l’utilizzo di farmaci capaci di bloccare l’enzima 5-alfa-reduttasi, di derivazione fitoterapica (come la Serenoa) o di sintesi, come la finasteride.
A differenza del finasteride che inibisce l’enzima 5α-reduttasi, la Serenoa agisce ad un duplice livello, bloccando l’enzima, da un lato, ed impedendo l’interazione del diidrotestosterone con il suo recettore dall’altro.
Indicazioni principali
Ipertrofia prostatica benigna
Altre azioni
- Ostacola la caduta dei capelli (calvizie androgenica)
- Acne
Controindicazioni
Rarissime sono le reazioni allergiche, essenzialmente di tipo cutaneo.
Interferenze con i farmaci
Terapie ormonali, anche se non esistono dati scientifici in merito
Assunzione di integratori di ferro