Preparazioni erboristiche: Sciroppi

Questo tipo di rimedio è concepito per rendere le preparazioni erboristiche più gradevoli.

Le erbe amare come il Tarassaco, la Bardana, il Rosmarino, il Marrubio, la Romice crespa, la Verbena e la Cardiaca sono particolarmente adatte a questo metodo, soprattutto, quando si devono trattare i bambini.

Le erbe espettoranti per la tosse, l’asma e le infezioni toraciche, tra cui il Timo, l’Issopo, l’Enula campana, il Marrubio, il Sambuco e il Verbasco, vengono spesso preparate sotto forma di sciroppo, in particolare quando gli ingredienti comprendono il miele.

Gli sciroppi possono inoltre esser aggiunti ad altre preparazioni erboristiche per mascherare gusti meno gradevoli.

Questi rimedi si conservano per due anni e, in generale, vengono assunti uno-due cucchiaini da dessert, tre-quattro volte al giorno per i problemi cronici e ogni due ore nei casi acuti.