La psoriasi è un problema cutaneo autoimmune complesso che accelera la crescita e il rinnovamento delle cellule cutanee di cinque/dieci volte, provocando la formazione di squame che possono apparire quasi ovunque sul corpo. Può interessare anche le unghie, causando scolorazione, formazione di depressioni o spaccature. Talvolta è associata a poliartrite.
Può essere ereditaria o scatenata da alcol, ustioni solari, lesioni cutanee, stress, infezione da streptococco. Altri fattori importanti sono: allergie alimentari, digestione incompleta delle proteine, disbiosi, funzione epatica danneggiata, deficit nutrizionali.
Le erbe contenenti psoraleni come Angelica, Carota selvatica, semi di Sedano selvatico e Finocchio depurano la pelle, soprattutto in associazione ai bagni di sole.
Le erbe antiossidanti come Crespino, Idraste o estratto di semi di Uva rossa riducono il danno prodotto alla pelle dai radicali liberi e riducono l’infiammazione.
Gli alcoloidi contenuti nella radice di Maonia rallentano la proliferazione delle cellule cutanee, come pure il Cardo Mariano.
La Salsapariglia, il Caprifoglio, la Curcuma longa, l’olio di Enotera e la Peonia sono ottime erbe antinfiammatorie.
Per aiutare il fegato, sono utili la Bardana, la Romice crespa, il Trifoglio, la Curcuma longa o il Tarassaco. Un’azione eccellente è svolta anche dal Gugul.
Esternamente, le creme contenenti Camomilla, Liquirizia, Curcuma longa, olio di Lavanda, olio di Enotera, succo di Aloe vera, Maonia, capsaicina del Peperoncino o Avena selvatica aiutano a depurare la pelle.
Infine, sono raccomandabili integrazioni di acidi grassi essenziali di omega3, vitamina A e zinco.