Nome Scientifico
Passiflora incarnata L.
Famiglia
Passifloraceae
Origine
America
Parti Utilizzate
Sommità fiorite
Costituenti chimici
- Alcaloidi indolici (armano, passiflorina, armina, armolo, armalina, armalolo)
- Tannini
- Fitosteroli
- Acidi fenolici
- Olio essenziale
- Eterosidi cianogenici
- Flavonoidi (iperoside, vitexina, isovitexina, saponaria, rutina, apigenina, quercetina)
- Aminoacidi
- Ossicumarina
- Acidi grassi
- Acidi organici
Indicazioni principali
- Sindrome ansiosa lieve o moderata
- Disturbi del sonno
Azione prevalente
- Ansiolitica e sedativa
- Utile in problemi digestivi di origine ansiosa
Altre azioni
Favorente il sonno
Effetti collaterali
Sonnolenza o eccessiva sedazione
Controindicazioni
- Gravidanza (gli alcaloidi possono agire come stimolatori delle contrazioni uterine)
- Bambini con meno di 12 anni di età
- Ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.
- Interazioni Farmacologiche
- Anticoagulanti cumarinici (come warfarin)
- Barbiturici
- Sedativi
