Rimedi Naturali – Pancia gonfia

La pancia gonfia è, spesso, dovuta al meteorismo, disturbo gastrointestinale molto diffuso, soprattutto tra le donne. Si tratta di una produzione eccessiva di gas nel tratto digestivo, in grado di provocare tensioni addominali e spasmi.

L’accumulo di gas avviene solitamente nel tratto intestinale o a volte nello stomaco. In realtà nell’intestino è sempre presente una piccola quantità di gas. Ciò è perfettamente normale. A volte però, la quantità di gas prodotto è eccessiva e ciò può diventare alla lunga un problema serio.

Le cause che determinano il meteorismo possono essere varie: aumento dell’aria ingerita (aerofagia), cibi ricchi di zuccheri e di cellulosa, alterazione della flora batterica intestinale (disbiosi).

Tra i rimedi per ridurre la quantità di gas intestinale abbiamo il Carbone vegetale, l’Anice e il Finocchio. Questi rimedi contribuiscono sicuramente a ridurre in modo significativo la produzione di gas intestinale e possono considerarsi un valido ausilio per questo tipo di disturbo.

Molto spesso però, la causa dell’eccessiva produzione di gas è la disbiosi, cioè un’alterazione della flora batterica intestinale. Nell’intestino di una persona adulta sono presenti 500-1000 specie diverse di microorganismi, per un totale di 100.000 miliardi di batteri, dal peso complessivo di circa 1,5 kg. All’interno della flora batterica sono presenti microorganismi “buoni” e microorganismi “patogeni”. I microorganismi patogeni generano fermentazioni anomale e putrefazioni con conseguente eccesso di produzione di gas.

Per riequilibrare la situazione, possono esser utilizzate piante come Uncaria, Aglio, Mirra, foglia di Olivo, eccellenti rimedi per combattere i microrganismi patogeni. Enula campana, Aneto, Bardana, Uva ursina, Calendula, Echinacea e Finocchio agiscono in modo analogo.

Il succo di Aloe vera (25 ml al giorno) è calmante, immunostimolante e combatte la disbiosi.

Le spezie antimicrobiche come Curcuma longa, Cannella, Zenzero e Pepe lungo, migliorano la secrezione di enzimi digestivi e possono esser aggiunte tutti i giorni ai pasti.

Sono utili anche l’Enotera e l’olio di semi di Lino.

L’assunzione di fermenti lattici, in particolare del Lactobacillus acidophilus, contribuisce a ripristinare la normale flora batterica dell’intestino.

E’ utile anche l’assunzione di vitamina C (500 mg al giorno).