Preparazioni erboristiche: Oleoliti

Nella preparzione degli Oleoliti, il solvente è l’olio di oliva (girasole, jojoba, soia) ottenuto per spremitura a freddo. La quantità di droga essiccata è di 10 gr per 100 gr d’olio.

Si preparano, ponendo la droga essiccata in un vaso ermetico, coperta interamente dall’olio. Poi, il chiude il vaso, si etichetta con nome e data e si pone, in un luogo buio, a macerare per circa 40 giorni (agitate il vaso ogni giorno). L’olio assorbe gradualmente i componenti della pianta (quest’azione è visibile se si fa macerare l’Iperico perché, in pochi minuti, l’olio diventa rosso). Dopo questo periodo, si filtra l’olio e si conserva in una bottiglia pulita, scura e con coperchio ermetico in un luogo fresco e buio.

L’oleolito è un utile rimedio per lenire la pelle, per guarire tagli e piaghe, per fare massaggi per dolori muscolari e articolari.

Gli oleoliti sono preparati per uso esterno, ma se fatti con miscele di erbe aromatiche e buon olio di oliva, sono degli ottimi oli per aromatizzare pietanze e insalate.

 

Che cosa occorre

  • vaso di vetro con tappo a vite, ben pulito e asciutto
  • olio di base: semi di girasole, oliva, vinaccioli, mandorle, jojoba
  • erbe: rosmarino, lavanda, calendula, camomilla, arnica, iperico (pianta fresca) sono quelle più utili

 

Utilizzi

Gli oleoliti, a seconda delle proprietà delle erbe utilizzate, si possono usare come:

  • struccante delicato per il viso (calendula/camomilla)
  • olio da massaggio (lavanda, rosmarino, arnica)
  • olio aromatico per il bagno, un cucchiaio nella vasca di acqua calda (lavanda/rosmarino)
  • idratante per il corpo, specialmente per le zone rivide, come gomiti e ginocchia (calendula, lavanda)
  • profumo per ambiente, poche gocce nel diffusore di essenze o nella vaschetta del temosifone

 

Erbe e loro proprietà

  • Arnica: per contusioni e strappi muscolari; ideale per chi pratica sport, da applicare prima e dopo la pratica sportiva.
  • Calendula: lenitivo e calmante; utile per dermatiti (anche nei bambini), eczemi e geloni.
  • Camomilla: decongestionante, rilassante.
  • Iperico: cicatrizzante, doposole, per punture d’insetto.
  • Lavanda: antisettico, rilassante, calmante, facilita il sonno.
  • Rosmarino: tonificante, riscaldante; ottimo per alleviare i dolori articolari e combattere la cellulite