Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
Genere: Mentha
Specie: Mentha piperita
La Menta Piperita è una pianta erbacea perenne munita di rizomi e stoloni sotterranei che le permettono di sopravvivere all’inverno. II fusto può raggiungere i 30 o 100 cm di altezza. Di colore violetto e molto ramificato nella parte superiore. Di questa pianta esistono più di 600 varietà. Le foglie sono opposte e brevemente picciolate. Il lembo fogliare è glabro e di colore verde, presenta nella parte inferiore un leggero tomento e piccole ghiandole. I fiori sono piccoli di colore roseo-violaceo o talvolta anche bianchi, riuniti in spicastri terminali. Hanno un calice persistente di forma cilindrica composto da cinque denti pubescenti. I fiori sono quasi sempre sterili.
È una pianta originaria dell’Europa ed è coltivata in tutto il mondo. Predilige zone ombrose e umide. Le foglie secche di questa pianta, per le loro proprietà spasmolitiche, coleretiche e carminative, si adoperano per preparare di tisane.
L’olio essenziale invece viene impiegato dall’industria farmaceutica, dolciaria e cosmetica (utilizzata in dentifrici e colluttori), per la preparazione di liquori, dolci, profumi, dentifrici e colluttori.
In erboristeria, vengono utilizzate le foglie o le sommità fiorite per uso interno in infuso per favorire la digestione, utile per sedare i dolori e bloccare le fermentazioni intestinali, contro la nausea, il mal di testa, i dolori intestinali.
La medicina popolare la utilizzava contro i pruriti, le infiammazioni delle mucose delle vie aeree e per l’alito cattivo, contro i dolori nevralgici e reumatici.
Le proprietà benefiche di questa pianta sono molteplici:
- per l’apparato digerente cura tutti i disturbi (coliche, nausea, disappetenza, meteorismo, coliti spastiche);
- per l’apparato respiratorio è un disinfettante rinfrescante, espettorante, decongestiona le vie respiratorie, calma la tosse, elimina il catarro.
In Aromaterapia, viene utilizzato l’olio essenziale per stimolare il flusso biliare, contro gli spasmi dolorosi, per combattere l’alitosi, la nausea, per contrastare la formazione di gas intestinali.
I suoi principi attivi sono un olio essenziale costituito specialmente da mentolo, mentone, mentofurano e terpeni (leggi anche: Olio essenziale di Menta), sostanze amare e poche resine.
Nel Medioevo era d’obbligo coltivare la menta piperita per la sorprendente capacità di curare le febbri, di guarire l’itterizia, di calmare l’isterismo.
Le proprietà di questa pianta sono: dissetanti, digestive, antifermentative, antispasmodiche, leggermente analgesiche.
Controindicazioni
Evitare l’assunzione di menta in caso di: esofagite con ernia iatale, glomerulonefriti, epatiti, favismo. Evitare l’inalazione dell’olio essenziale a i bambini.
Interazioni con i farmaci
Evitare l’assunzione della menta con i farmaci gastrolesivi.

