E’ un’infiammazione o un’infezione della laringe che causa mal di gola, tosse secca o catarrosa, febbre e, se interessa anche la zona delle corde vocali, raucedine e modificazione della voce.
Trattamento della laringite
Potenti antimicrobici come Aglio, Idraste, Basamite odorosa, Echinacea, Fitolacca, Uncaria, Curcuma longa, Assenzio o Mirra assunti ogni due ore ai primi segni, contribuiscono a combattere le infezioni acute.
Malvavischio, Olmo rosso, Verbasco, Aloe Vera, Liquirizia alleviano il dolore e possono esser associati a erbe analgesiche come Pulsatilla o Camomilla.
Nelle infezioni acute, puoi fare gargarismi, o fumenti con Mirra, Salvia, Timo, foglie di Lampone, Malvavischio, Piantaggine o Curcuma Longa oppure con oli essenziali di Lavanda, Timo o Camomilla ogni due ore.
E’, infine, consigliabile evitare di mangiare prodotti caseari, zucchero e cibo spazzatura.
Bevi molto, preferibilmente 8-10 bicchieri al giorno di acqua, succhi, tè con il limone e il miele.
Per mantenere umida la mucosa che riveste le corde vocali, fai fumenti due volte al giorno.
In caso di faringiti ripetute e persistenti, valuta assieme ad un esperto di ortofonia, la capacità di respirare e di emettere suoni in modo fisiologico, cioè senza affaticare la laringe.
Infine, impara a respirare correttamente con il naso che è un ottimo umidificatore naturale (lo yoga prevede ottimi esercizi di respirazione utili a questo fine).