Rimedi Naturali – Insonnia

Problema molto diffuso, l’insonnia non è a volte un problema facile da risolvere. Ne è indiretta, ma precisa testimonianza, il gran numero di farmaci disponibili. L’insonnia comporta un ritardo nell’ora di addormentamento o un precoce risveglio.

Le conseguenze di questa riduzione del sonno coinvolgono spesso la normale qualità dell’attività diurna. L’insonnia è, infatti, un disturbo invalidante, che mette a dura prova la salute dell’organismo.

L’alimentazione può favorire l’insorgere dell’insonnia, soprattutto nei soggetti predisposti. La digestione, inoltre, è un processo impegnativo per il corpo e, quindi, deve avvenire lontano dalle ore notturne perché il corpo è impegnato in altre operazioni. Una regola valida per tutti è quella di non cenare tardi e consumare pasti serali leggeri. Chi soffre d’insonnia deve porre particolare attenzione anche ai cibi e alle bevande che sceglie. Ad esempio, deve evitare cibi grassi, speziati, ricchi di sale. Tra le bevande, deve evitare le bevande alcoliche, caffè e quelle che contengono caffeina (cola, tè, energy drinks).

Anche stati mentali negativi, come ansia, depressione e stress, possono influire significativamente sulla qualità e sulla quantità del sonno.

La stanza in cui si dorme deve esser pulita, l’aria deve esser cambiata. Il letto deve essere comodo. I vestiti indossati e le coperte non devono essere troppo stretti o fastidiosi. Anche la temperatura può influire sul sonno. Infatti, una temperatura troppo elevata nella camera di letto può esser una causa d’insonnia.

Una terapia che va alla radice dell’insonnia non può prescindere da una riflessione che abbracci tutti gli aspetti della vita, dall’alimentazione al lavoro, dagli affetti all’attività fisica, dal consumo di alcol, fumo e caffé, alle modificazioni dell’ambiente circostante.

I rimedi naturali per l’insonnia si compongono di piante che esercitano un’azione sedativa e antispasmodica.

Alcune piante come la Valeriana, la Camomilla, la Melissa, l’Escolzia e la Passiflora sono impiegate da secoli per aiutare chi soffre di problemi legati al sonno.

Possono essere molto utili anche l’Iperico e il Biancospino, soprattutto quando l’insonnia è associata a stati d’ansia e depressione.

Il Papavero ed il Luppolo sono altre due piante usate moltissimo per l’insonnia dei bambini perché sono rimedi molto dolci, ma vanno bene anche per gli adulti.

Anche gli odori possono favorire il sonno e, quindi, piante come la Lavanda possono esser di grande aiuto (è una pianta che viene spesso utilizzata per profumare le stanze senza utilizzare deodoranti o spray potenzialmente nocivi). Possiamo, quindi, mettere una piantina di Lavanda in camera da letto oppure utilizzare un diffusore di aromi per profumare la stanza, prima di andare a letto.

Un altro utile rimedio naturale contro l’insonnia è costituito dall’assunzione di un bicchiere di latte caldo prima di andare a dormire. L’aminoacido triptofano, contenuto nel latte, possiede infatti un’azione sedativa naturale.

Ci sono, infine, tantissimi esercizi di rilassamento che possono aiutare a prendere sonno. Yoga e meditazione possono esser di grande aiuto.