Rimedi Naturali – Depurare il Fegato

Il fegato è un organo dell’apparato digerente che riveste un ruolo fondamentale per il benessere e la salute dell’organismo. Le sue funzioni sono molteplici:

  • Produce e secerne la bile
  • Sintetizza il glucosio a partire dagli aminoacidi, dall’acido lattico e dal glicerolo
  • Sintetizza il glicogeno
  • Metabolizza le proteine
  • Interviene nel metabolismo dei lipidi
  • Immagazzina sostanze come il glicogeno, la vitamina B12, il ferro, etc.
  • Distrugge molte sostanze tossiche presenti in alimenti e farmaci

L’ultimo punto è fondamentale perché una della principali funzioni del fegato è proprio quella di disintossicare l’organismo da tossine, scorie e elementi nocivi. Quando le sostanze nocive introdotte nell’organismo superano una certa soglia, il fegato si sovraccarica e arranca. Fino ad arrivare al blocco totale e alla morte. Ad esempio, l’eccesso di alcol provoca la cirrosi epatica, l’eccesso di lipidi provoca la steatosi epatica e così via.

 

Prevenzione

Per mantenere il fegato in ottime condizioni, occorre seguire un’alimentazione corretta ed equilibrata, evitando gli abusi di sostanze che potrebbero sovraccaricarlo, come i grassi (soprattutto quelli animali) o l’alcol. In un regime alimentare sano devono essere consumati in abbondanza frutta e verdura, legumi e cereali.

Zuccheri e grassi non vanno aboliti totalmente, perché si tratta di nutrienti essenziali e indispensabili. In ogni caso, sono da preferire gli zuccheri composti e i grassi che non provengono da animali.

Moderare il consumo di latticini, grassi animali, fritture, burro, margarina, strutto, lardo, alcol, insaccati, cibi affumicati e grigliati.

Un’alimentazione corretta vuol dire anche idratazione: occorre bere molta acqua, gli esperti suggeriscono almeno 2 litri al giorno (non dimentichiamo però che molta acqua è già contenuta nei cibi).

 

Rimedi naturali per depurare il fegato

A volte però, gli abusi e gli eccessi sovraccaricano il fegato. In questi casi può essere utile depurare il fegato, utilizzando rimedi disponibili in natura.

Le piante più usate per depurare il fegato sono il Carciofo, il Cardo mariano e il Tarassaco.

Le proprietà del Carciofo sono note sin dall’antichità. Gli estratti del carciofo contribuiscono a ridurre l’azotemia.

Il principio attivo del Cardo mariano è la Sillimarina, una sostanza con proprietà epatoprotettive capaci di impedire l’ingresso delle tossine. I frutti del cardo mariano in particolare, sembrano avere anche un’azione rigeneratrice sulle cellule epatiche. Gli effetti epatoprotettivi della Sillimarina sono stati ampiamente dimostrati in laboratorio, trattando animali esposti a sostanze tossiche capaci di produrre danni epatici, come l’etanolo (sostanza contenuta nell’alcol) e falloidina (sostanza tossica contenuta in alcuni funghi velenosi).

Il Tarassaco, detto anche soffione o dente di leone, è una pianta comunissima nei campi italiani. Agisce a livello della secrezione biliare aumentandola e inoltre ha un’azione diuretica. Le due azioni combinate lo rendono un’ottima pianta per depurare il fegato.