Nome Scientifico
Centella asiatica L.
Famiglia
Umbelliferae
Origine
Pianta spontanea nei luoghi umidi delle regioni tropicali e subtropicali (Madagascar, India).
Parti Utilizzate
Parti aeree e foglie
Costituenti chimici
- Tannini
- Resina
- Flavonoidi
- Saponine triterpeniche (asiaticoside, acido asiatico e madecassicoside)
- Olio essenziale
- Fitosteroli
- Polifenoli
- Aminoacidi
Indicazioni principali
Insufficienza venosa periferica, emorroidi, cellulite.
L’azione terapeutica della centella riguarda principalmente la circolazione sanguigna.
Infatti ha proprietà eudermiche, stimola la sintesi di collagene ed è indicata come flebotonico negli stati di insufficienza venosa, varici, sindrome post-flebitica e complemento per la terapia della cellulite.
Azione prevalente
Fleboprotettiva
Altre azioni
Anticellulite, cicatrizzante.
Uso esterno
- Ulcere
- Ragadi
Effetti collaterali
Pianta sicura e ben tollerata. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbero manifestarsi irritazioni cutanee e reazioni di fotosensibilizzazione.
Controindicazioni
- Ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.
- Gravidanza
- Allattamento
Interazione con i farmaci
Benzodiazepine e altri psicofarmaci
