Classificazione scientifica
Regno: Chromalveolata
Phylum: Heterokontophyta
Classe: Phaeophyceae
Ordine: Fucales
Famiglia: Fucaceae
Genere: Fucus
Specie: Fucus vesiculosus
La Fucus vesiculosus è un’alga marina, con corpo vegetativo (il tallo), che può raggiungere anche i due metri di lunghezza. E’ di consistenza molle, di colore verde scuro, con una ventosa basale che gli permette di “aggrapparsi” alla roccia. Ha uno stipite costituito da due parti appiattite, e di una fronda ramificata munita di una nervatura discretamente evidente, munite di camere d’aria quasi sferiche.
Cresce sulle coste del Mare del Nord, il Mar Baltico, oceano Atlantico e oceano Pacifico, sulle coste atlantiche d’Europa, in Groenlandia.
La Fucus vesiculosus veniva molto usata nei paesi che si affacciano sull’oceano Atlantico nel trattamento dell’ipotiroidismo con gozzo, nel trattamento dell’obesità, nel trattamento delle infezioni dei linfonodi del collo, note come scrofole, cioè, lesioni cutanee prodotte dall’adenite tubercolare; contro l’artrite, disturbi digestivi, enfisemi, bronchite, parassitosi intestinale, coliti, disturbi circolatori.
Viene utilizzata in erboristeria come coadiuvante per il controllo del peso e il dimagrimento. Molto apprezzata per il suo alto contenuto di iodio, viene utilizzata come attivatore della funzionalità tiroidea. Queste alghe hanno la proprietà di ridurre l’appetito, l’assorbimento intestinale di carboidrati proteine e grassi, favorendo una perdita di peso.
Quest’alga contiene: mucillagini, zeaxantina, iodio, bromo, potassio, algina, mannitolo, beta-carotene.
Attenzione: un uso prolungato e senza controllo medico può causare tremori, irritabilità, tachicardia, insonnia e ipertensione arteriosa.
