Alchechengio (Physalis alkekengi)

Classificazione scientifica

Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Solanales
Famiglia: Solanaceae
Genere: Physalis
Specie: Physalis alkekengi

Il Physalis alkekengi, o Alkekengi, è una pianta originaria dell’Asia e dell’Europa. È una pianta perenne facilmente riconoscibile per i calici arancioni simili a dei piccoli lampioni.  I fiori sono bianchi, piccoli e a forma di campanella, spuntano dall’ascella delle foglie. Questa pianta è particolarmente diffusa nel settentrione d’Italia e viene comunemente coltivata nei giardini al puro scopo ornamentale.

La medicina popolare utilizzava questa pianta con infuso o tintura vinosa, per uso interno, come diuretico, antiurico, depurativo. Per le pelli arrossate si usavano i frutti in decotto.

In fitoterapia, viene utilizzato nel trattamento della gotta, ritenzione idrica, iperuricemia.

Dai frutti è possibile ricavarne anche un’ottima marmellata.

Contiene acido citrico, mucillagini, tannini, principi amari.

Dell’Alkekengi si utilizzano i frutti secchi.  Il frutto fresco va consumato con moderazione. Contiene una grandissima quantità di vitamina C, acido citrico, tannino e zucchero. I frutti si raccolgono alla maturazione, in agosto-settembre, e si privandolo del calice e del peduncolo.

Le proprietà di questa pianta sono: diuretiche, depurative, antiuriche, antireumatiche, antinfiammatorie.

Physalis-alkekengi