Nome Scientifico
Vitex agnus castus L.
Famiglia
Verbenaceae
Origine
Europa
Parti Utilizzate
Frutti
Costituenti chimici
- Olio essenziale (pinene e cineolo)
- Glicosidi Iridoidi (agnoside ed aucubina)
- Tracce di Alcaloidi (vaticina)
- Flavonoidi nei frutti (vitexina e casticina)
Indicazioni principali
- Sindrome premestruale
- Amenorrea
- Dismenorrea
- Menopausa (mitiga le vampate di calore e la sudorazione notturna)
- Cisti ovariche
- Polipi uterini
- Endometriosi, come coadiuvante
Azione prevalente
Antidolorifica
Controindicazioni
- Gravidanza
- Allattamento
- Persone affette da ipoestrogenismi, iperprogesteronismo e/o ipofollicololinismo
Interazione con i farmaci
- Contraccettivi orali
- Terapia ormonale sostitutiva
- Antagonisti (farmaci utilizzati per il controllo delle psicosi)
- Agonisti della dopamina (farmaci utilizzati per il controllo della depressione e nella terapia del morbo di Parkinson)


