Rimedi Naturali – Circolazione Gambe e Emorroidi

Le gambe pesanti sono una sensazione di affaticamento e pesantezza degli arti inferiori (piedi e caviglie inclusi), accompagnata spesso da malessere, dolore e gonfiore. Le gambe pesanti sono dovuti a problemi circolatori e del microcircolo (sanguigni e linfatici), a problemi di ritenzione idrica, a sforzi fisici pesanti o continui (per esempio, stare in piedi fermi per lungo tempo), alla vita sedentaria o alla costrizione a stare seduti quotidianamente per ore, al sovrappeso, al clima caldo, all’abbigliamento stretto, a scarpe con tacchi alti, a gravidanza.

Le emorroidi sono una congestione ed una dilatazione delle vene che circondano il retto e l’ano. Sono molto spesso causate da stitichezza e da problemi nell’evacuazione. Vi sono tre gradi, l’ultimo dei quali implica un intervento ospedaliero. Gli sforzi per eliminare feci dure e di modeste dimensioni portano, attraverso vari meccanismi, ad un accumulo di sangue nei vasi sanguigni che circondano la zona terminale dell’intestino. A volte, questi vasi venosi, troppo dilatati, si rompono, dando origine a perdite di sangue. Vita sedentaria, alimentazione eccessiva e disordinata, stitichezza, gravidanza, disordini della circolazione e lavori pesanti sono tra le cause principali.

Sia per le gambe pesanti che per le emorroidi, se il problema non è cronico o dovuto a problematiche mediche, un po’ di esercizio fisico e l’uso di rimedi naturali possono esser d’aiuto nella prevenzione e nella cura.

Sia per la prevenzione che per il trattamento, sono utili Achillea, Ginkgo, Idraste, Aglio, Tiglio e Biancospino per migliorare la circolazione venosa e alleviare il dolore e il disagio.

Le erbe antiossidanti come Mirtillo, Sambuco e Ippocastano rafforzano e guariscono i vasi sanguigni. Inoltre, l’Ippocastano migliora il tono delle vene e la circolazione, e può migliorare in modo significativo l’insufficienza venosa cronica.

Usate esternamente erbe astringenti come Calendula, Amamelide, Rosa, Agrimonia, Equiseto in forma di creme e lozioni per tonificare e lenire le vene varicose e le emorroidi. Anche il gel di Aloe vera può essere utile.

Gli impiastri di Calendula e Consolida alternati alla sera e alla mattina accelerano la guarigione delle vene varicose e alleviano il dolore e l’infiammazione. Inoltre, l’area interessata può esser pulita con una tisana di Camomilla o di Calendula tra una medicazione e l’altra.

Se un’ulcera s’infetta o s’infiamma, aggiungere Aglio, Echinacea e Calendula alla formula destinata all’assunzione interna.

Le integrazioni di vitamina E e C, bioflavonoidi e zinco contribuiscono a rafforzare le vene. Il miele di Manuka è un valido rimedio antibatterico, antisettico e antinfiammatorio.

Sono inoltre importanti un’attività fisica regolare, cibi ricchi di fibre ed evitare la posizione seduta o eretta per periodi prolungati.