La cellulite colpisce prevalentemente le donne nella parte inferiore del corpo (cosce, glutei e fianchi), più raramente alle braccia, alle ginocchia e alle caviglie.
Vissuta spesso come un problema esclusivamente estetico, in realtà, la cellulite nasconde un profondo disturbo microcircolatorio a carico dei capillari e dei vasi linfatici, a causa di depositi di acqua, grasso e impurità nei tessuti. E’ il risultato finale di parecchie concause.
Per prevenire e trattare la cellulite, risultano fondamentali il movimento fisico e un’alimentazione corretta e sana. Se questa è troppo ricca di grassi animali, di dolci, di bevande alcoliche e, nel contempo, povera di fibre e di sostanze antiossidanti come le vitamine A, C, E, costituisce un elemento squilibrante primario.
I preparati e le creme non risolvono da soli i problemi, ma possono fungere da coadiuvanti ad un trattamento specifico.
I rimedi naturali per la cellulite comprendono l’assunzione di tisane drenanti e diuretiche, l’uso topico di pomate e creme a base di piante con azione vitaminica P (quindi in grado di agire a livello del microcircolo), ma anche l’assunzione di capsule in grado di agire anch’esse a livello della circolazione.
Nel trattamento della cellulite, il primo rimedio naturale da utilizzare è la Centella asiatica che possiede una spiccata azione sul microcircolo e agisce aumentando l’elasticità delle vene. Anche la Vite rossa agisce sul microcircolo, mentre le foglie di Betulla e l’Ananas hanno un effetto diuretico.
Per effettuare un benefico automassaggio, mescolare una parte di olio d’oliva con due parti di aceto di mele e praticare un massaggio vigoroso, ma non doloroso, sulle parti colpite da cellulite, tre volte a settimana.