La parola “reumatismi” è un termine impreciso, comunemente usato per indicare una compromissione dolorosa dell’apparato muscolo-scheletrico (articolazioni, muscoli, tendini, ossa). Sotto questa definizione si annoverano:
- reumatismi infiammatori (artrite reumatoide e l’artrite psoriasica, le spondiliti)
- reumatismi degenerativi (artrosi)
- reumatismi extra-articolari (tendiniti, fibromialgia)
Possono presentarsi in forma acuta o cronica e si aggravano con il passare del tempo, se non curati.
Il comune denominatore di tutte le malattie reumatiche è rappresentato dal dolore, a volte invalidante, e dalla progressiva degenerazione dei tessuti colpiti.
L’utilizzo costante della fitoterapia e dell’integrazione alimentare offrono un valido aiuto sia nel combattere dolore e infiammazioni, che nel rallentare la degenerazione dei tessuti.
I rimedi naturali adatti per contrastare le malattie reumatiche e le loro conseguenze sono la Boswellia, l’Artiglio del diavolo, l’Uncaria, l’Ortica, il Salice, Ribes nero, Spirea Olmaria, Arnica, Equiseto.
Acidi grassi omega-3, antiossidanti come la vitamina E possono ridurre i processi infiammatori.
Massaggi, esercizi di ginnastica specifici, yoga contribuiscono a prevenire e contrastare i dolori e la minor mobilità. Anche le cure termali possono dare sollievo ed influenzare favorevolmente vari tipi di reumatismi.