Rachide dorsale (toracico): anatomia e patologie

Il rachide dorsale o toracico, compreso tra quello cervicale e quello lombare, è costituito da 12 vertebre poste all’altezza del torace, ognuna denominata con una “D” o una “T”, anteposta al numero della posizione che ricopre (da D1 a D12, oppure da T1 a T12).

Le vertebre toraciche sono più grandi di quelle cervicali, ma più piccole rispetto a quelle lombari.
Oltre a proteggere il midollo spinale toracico, partecipano alla formazione della gabbia toracica.


Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?

Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona


La gabbia toracica

La gabbia toracica è la struttura scheletrica della parte alta del tronco. E’ costituita da:

  • 12 vertebre toraciche
  • sterno
  • 12 paia di costole (o coste); dalla 1a alla 7a, sìinseriscono direttamente nello sterno; dall’8a alla 10a, sono collegate fra loro, sul lato anteriore, per mezzo di un arco costale cartilagineo; l’11e la 12a sono più corte e terminano libere nella parete addominale.

Fra le costole, decorre obliquamente la muscolatura intercostale, i cosiddetti muscoli intercostali esterni ed interni, responsabili del sollevamento e dell’abbassamento delle costole, durante l’espirazione e l’inspirazione.

Ha lo scopo di:

  • proteggere organi vitali, come cuore, polmoni, esofago e midollo spinale;
  • proteggere importanti vasi sanguigni, come l’aorta, le prime diramazioni dell’aorta, la vena cava superiore e la vena cava inferiore;
  • consentire, attraverso il movimento delle costole, l’espansione dei polmoni durante il processo di respirazione.

La gabbia toracica è separata dalla cavità addominale dal muscolo diaframma, il principale muscolo respiratorio.

Durante l’inspirazione, il diaframma si abbassa verso il bacino. Durante l’espirazione, si alza.

 

Patologie del rachide dorsale


Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?

Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona