Che cos’è una protusione discale
La protrusione è la discopatia (alterazione dello spessore o della posizione dei dischi intervertebrali) più comune del rachide (colonna vertebrale) e si caratterizza per una fuoriuscita del disco dal suo spazio naturale, fino ad arrivare al contatto con le vicine radici nervose.
Questo fenomeno può verificarsi quando il disco perde spessore o va incontro a disidratazione.
La protrusione discale può avvenire ad ogni livello della colonna vertebrale, ma le più comuni interessano:
- il rachide cervicale (C5-C6 e C6-C7), cioè protusione cervicale;
- il rachide lombare (L4-L5 e L5-S1), cioè protrusione lombare.
Una protrusione discale trascurata può evolvere in ernia del disco, consistente nella fuoriuscita del nucleo polposo del disco intervertebrali, dovuta alla sua rottura, che va a comprimere la radice nervosa, causando dolore.

Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?
Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona
Sintomi della protusione discale
I più comuni sintomi della protrusione discale sono:
- mal di schiena (dolore lombare) che può irradiarsi lungo la gamba;
- dolore al collo, spesso associato a cefalea e vertigini, che può irradiarsi lungo il braccio, fino alla mano, in caso di protusione cervicale;
- alterazioni della sensibilità, formicolio e debolezza muscolare alle braccia (nel caso di una protrusione cedrvicale) o alle gambe (nel caso di una protrusione del disco nel tratto lombare);
- sciatica (lombosciatalgia);
- lombocruralgia, cioè dolore anteriore alla coscia e all’inguine che prosegue fino al ginocchio;
- crampi muscolari alle gambe e/o ai polpacci.
Cause della protusione discale
Le cause che determinano una protrusione discale riguardano principalmente:
- postura scorretta prolungata nel tempo, che causa una contrattura estesa dei muscoli;
- invecchiamento che porta alla degenerazione dei dischi intervertebrali, dovuta alla disidratazione discale;
- incidenti (colpo di frusta) e cadute, che possono causare modifiche strutturali dei dischi intervertebrali;
- malattie degenerative a carico delle vertebre (artrosi);
- sforzi fisici prolungati;
- lavori usuranti con sovraccarico muscolare;
- stress emotivi;
- scarsa attività fisica.
Prevenzione della protusione discale
Vi sono alcuni importanti accorgimenti che possono prevenire la degenerazione discale:
- evitare posture scorrette durante l’orario di lavoro o in casa;
- utilizzare sedie ergonomiche, se dobbiamo restare seduti per molte ore;
- imparare un’adeguata movimentazione dei carichi (per esempio: piegare le ginocchia quando si solleva un carico da terra);
- praticare attività fisica regolare, in modo da rafforzare i muscoli della schiena e del collo che sostengono la colonna vertebrale.
Protusione discale e Yoga
Lo yoga può ristabilire l’equilibrio muscolo-scheletrico, grazie ad asana (posizioni yoga) che comportano allungamento e rafforzamento di alcuni muscoli del bacino e della schiena, come:
- ileopsoas, occupa una posizione anteriore nel bacino e ha un ruolo importante nel mantenere la postura;
- muscolo piriforme (situato all’altezza del gluteo) perché si trova a stretto contatto con il nervo sciatico;
- quadrato dei lombi, coinvolto nelle contratture che determinano mal di schiena.
Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?
Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona
Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?