I principi attivi delle piante possono esser assunti in tanti modi.
I preparati interni come gli infusi, i decotti, le tinture, gli sciroppi, le compresse e le capsule vengono ingeriti affinché possano attraversare il tratto digerente ed entrare nella circolazione sanguigna. Molte persone assumono quotidianamente rimedi erboristici con il cibo senza rendersene conto, dato che le erbe culinarie e le spezie non si limitano ad aggiungere sapore alla nostra dieta, ma contengono anche oli volatili che, tra i numerosi benefici, hanno anche effetti digestivi e antimicrobici. Man mano che i cibi vengono assorbiti dal tratto digerente, i costituenti teraupetici delle erbe penetrano nel sangue e circolano nell’organismo.
Quando vengono usate esternamente, le erbe possono esser applicate sulla pelle oppure possono esser usate in bagni, impacchi e impiastri. Una volta poste a contatto con la pelle, vengono assorbite nei capillari sottocutanei e immesse nella circolazione sanguigna.
Le inalazioni sono un’altra via eccellente per assumere i principi attivi delle erbe. Attraverso l’inalazione dal naso, che è rivestito da terminazioni nervose, i messaggi delle erbe vengono trasportati direttamente al cervello e ai polmoni, dove vengono assorbiti con l’ossigeno nella circolazione sanguigna e distribuiti in tutto il corpo.