1) Bitilasana = Mucca; Asana = Posizione
Posizione della Mucca
E’ chiamata così perché il corpo assume una forma che ricorda quella di una mucca (soprattutto per la schiena incurvata).
2) Marjaria = Gatto; Asana = Posizione
Posizione del gatto
E’ chiamata così perché il corpo assume una forma che ricorda quella di un gatto che si allunga i muscoli della schiena.

Queste due posizioni vengono (quasi sempre) eseguite insieme, in una breve sequenza.
Come si esegue la sequenza
Posizionati in quadrupedia, appoggiando sul tappetino le mani e le ginocchia, con i polsi esattamente sotto le spalle e le ginocchia poste sotto le anche.
Inizia eseguendo la posizione della Mucca. Inspira e spingi la pancia verso il tappetino, mentre contemporaneamente sollevi il mento e apri il petto. Guarda in alto, inarcando la schiena verso il basso. Abbassa le spalle, allontanandole dalle orecchie.
Poi, passa alla posizione del Gatto. Espira, inarca la schiena verso l’alto (fai la gobba) e ritira la pancia. Rivolgi la testa verso il pavimento, portando il mento verso il petto. Rilassa i muscoli del collo e guarda le tue cosce.
Inspira e torna alla posizione della Mucca. Poi espira nuovamente e ripeti la posizione del Gatto.
Ripeti questa sequenza, sempre associata alla respirazione, da 5 a 20 volte a seconda delle tue necessità.
Benefici
Aumenta la flessibilità della colonna vertebrale.
Distende i muscoli della schiena e del collo.
Riduce lo stress e calma la mente.
Aiuta a prevenire il mal di schiena se praticata regolarmente.