Il pomodoro (Solanum lycopersicum) è una pianta annuale della famiglia delle Solanaceae. Il pomodoro è una pianta annuale i cui frutti, bacche plurisperme dal caratteristico colore rosso, sono largamente utilizzati in ambito alimentare in molti paesi del mondo.
Descrizione
Il pomodoro è una pianta erbacea annuale alta da 0,7 a 2 metri, eretta quando è giovane ma che tende a diventare prostrata sotto il peso dei frutti. Le foglie sono grandi, spicciolate, irregolarmente composte da foglioline diseguali. Il frutto è una bacca di forma e dimensioni variabilissime (globosa, appiattita, allungata, ombelicata) di colore generalmente rosso a maturazione per la presenza di un pigmento carotinoide chiamato licopene.
Storia
Il pomodoro è nativo della zona dell’America centrale, del Sudamerica e della parte meridionale dell’America Settentrionale. Arriva in Italia nel 1596 ma solo più tardi, trovando condizioni climatiche favorevoli nel sud del paese, si ha il viraggio del suo colore dall’originario e caratteristico colore oro, che diede appunto il nome alla pianta, all’attuale rosso, grazie a selezioni e innesti successivi.
Utilizzo
Il pomodoro viene consumato crudo in insalate o succhi e cotto in passati e conserve.
Proprietà e benefici
Il pomodoro rosso maturo, contiene una quantità significativa di licopene, una sostanza antiossidante utile a combattere i radicali liberi ad aumentare le difese naturali contro l’invecchiamento e le patologie cardiovascolari. Il licopene, come altri carotenoidi, ha attività di prevenzione dei tumori. Per la presenza di proteine allergizzanti il pomodoro può essere causa di allergie alimentari anche gravi. Tutte le parti verdi della pianta sono tossiche, in quanto contengono solanina, un glicoalcaloide steroidale che non viene eliminato nemmeno per mezzo dei normali processi di cottura; per tale motivo, il fusto e le foglie non vengono utilizzati a scopo alimentare. Anche il frutto contiene solanine (α-tomatina e deidrotomatina) ma in quantità molto basse.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di pomodori rossi crudi (fonti USDA e INRAN).
Generali
Acqua: 94,52 gr
Proteine: 0,88 gr
Lipidi: 0,20 gr
Carboidrati: 3,89 gr
Amido:
Fibra totale: 1,2 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 2,63 gr
Minerali
Ferro: 0,27 mg
Calcio: 10 mg
Fosforo: 24 mg
Sodio: 5 mg
Potassio: 237 mg
Magnesio: 11 mg
Zinco: 0,17 mg
Rame: 0,05 mg
Manganese: 0,11 mg
Selenio: 0
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 833 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,03 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,01 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,59 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,08 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,08 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 15 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 13,7 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,54 mg
Fillochinone (vitamina K): 7,9 μg
Carotenoidi
α-carotene: 101 μg
β-carotene: 449 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 2573 μg
Luteina + zeaxantina: 123 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0,03 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,08 gr
Acidi grassi saturi: 0,02 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0 gr
Treonina: 0,02 gr
Isoleucina: 0,01 gr
Leucina: 0,02 gr
Lisina: 0,02 gr
Metionina: 0
Cistina: 0
Fenilalanina: 0,02 gr
Tirosina: 0,01 gr
Valina: 0,01 gr
Arginina: 0,02 gr
Istidina: 0,01 gr
Alanina: 0,02 gr
Acido aspartico: 0,13 gr
Acido glutammico: 0,43 gr
Glicina: 0,01 gr
Prolina: 0,01 gr
Serina: 0,02 gr
Fitosteroli: 7 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 18 Kcal
Valori energetici (KJ): 74
Antinutrienti
Acido fitico: