Piselli

Il pisello (Pisum sativum L., 1753) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell’area mediterranea e orientale. La pianta è largamente coltivata per i suoi semi, consumata come legume o utilizzata come alimento per il bestiame.

Descrizione

Il pisello è una pianta erbacea rampicante annuale con un solo stelo cilindrico sottile e debole, di lunghezza variabile da 0,30 a 3 metri (piselli nani, seminani e rampicanti). L’apparato radicale è a fittone. Le foglie, opposte, sono composte da uno a quattro paia di foglioline sessili, opposte, che terminano in un viticcio semplice o ramificato. I semi di pisello sono variabilissimi per forma, colore, dimensione. La forma è normalmente rotondeggiante ma può essere cuboide nelle forme in cui i semi sono molto serrati nel baccello.

Storia

I piselli sono tra i legumi più antichi e la loro origine non è ben chiara. Assieme ad alcuni cereali (farro, frumento, orzo) e ad altre leguminose (vecce, lenticchie e ceci), il pisello fu una delle prime specie domesticate dall’uomo quando, circa 8000 anni fa, nella regione della Mezzaluna Fertile, nacque l’agricoltura.

Utilizzo

Si conoscono 170 varietà di piselli orticoli, classificate come piselli da sgusciare e piselli senza pergamena, con semi tondi o con semi rugosi, rampicanti o nane. I piselli da conserva sono delle varietà utilizzate per la coltura in pieno campo, finalizzata all’industria conserviera o della surgelazione. I piselli foraggeri sono i piselli destinati all’alimentazione animale. I piselli sono la quarta leguminosa a livello mondiale per produzione, dopo la soja, le arachidi e i fagioli. I piselli secchi, cioè i semi raccolti a maturità, costituiscono un legume secco, e sono utilizzati anche per gli animali domestici, sia come grani interi (volatili) che sotto forma di farina (suini e bovini) ; rappresentano inoltre una importante materia prima per l’industria di trasformazione (amidi, estratti proteici). Dalla torrefazione dei semi dei piselli secchi si ricava inoltre un surrogato del caffé.

Proprietà e benefici

I piselli stimolano la motilità intestinale e sono quindi un buon rimedio contro la stipsi, tanto da essersi conquistati il titolo di “spazzini dell’intestino”. Grazie all’acido folico (o più esattamente alla presenza di folati) e alla vitamina B6, i piselli aiutano a mantenere in salute la funzionalità del cuore e dei vasi sanguigni. Studi effettuati in India hanno mostrato che l’olio estratto dai semi di pisello secchi ha delle proprietà contraccettive. Il principio attivo è un idrochinone (m-xiloidrochinone). Somministrato alle donne per via orale, sotto forma di capsule di gelatina, consentirebbe di ridurre del 60% dell’incidenza di gravidanza. Negli uomini sembrerebbe diminuire del 50% il numero degli spermatozoi. Essendo fonte di purine, le persone che soffrono di iperuricemia o di gotta dovrebbero consumarli con moderazione.

Valori nutrizionali

Grazie al significativo contenuto in proteine, zuccheri, vitamine e sali minerali, i piselli possiedono un elevato potere nutritivo. Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di piselli (fonti CRA-NUT ex INRAN e USDA).

Generali

Acqua: 79,4 gr
Proteine: 5,5 gr
Lipidi: 0,6 gr
Carboidrati: 65 gr
Amido: 2,3 gr
Fibra totale: 6,3 gr
Colesterolo: 0
Zuccheri solubili: 4 gr

Minerali

Ferro: 1,7 mg
Calcio: 45 mg
Fosforo: 97 mg
Sodio: 5 mg
Potassio: 193 mg
Magnesio: 33 mg
Zinco: 1,24 mg
Rame: 0,17 mg
Manganese: 0,41 mg
Selenio: 1,8 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 64 μg
Tiamina (vitamina B1): 0,20 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,08 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 2,6 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,10 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,16 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 65 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 32 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,13 mg
Fillochinone (vitamina K): 24,8 μg

Carotenoidi

α-carotene: 21 μg
β-carotene: 449 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 2477 μg

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0,03 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,18 gr
Acidi grassi saturi: 0,07 gr

Aminoacidi

Triptofano: 0,03 gr
Treonina: 0,20 gr
Isoleucina: 0,19 gr
Leucina: 0,32 gr
Lisina: 0,31 gr
Metionina: 0,08 gr
Cistina: 0,03 gr
Fenilalanina: 0,20 gr
Tirosina: 0,11 gr
Valina: 0,23 gr
Arginina: 0,42 gr
Istidina: 0,10 gr
Alanina: 0,24 gr
Acido aspartico: 0,49 gr
Acido glutammico: 0,74 gr
Glicina: 0,18 gr
Prolina: 0,17 gr
Serina: 0,18 gr

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 81 Kcal
Valori energetici (KJ): 339

Antinutrienti

Acido fitico: