La pelle secca è un disturbo molto diffuso, caratterizzato da una disidratazione dell’epidermide.
Le cause di una pelle secca possono essere varie: esterne (eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti), freddo, vento, smog, etc.; fisiologiche (soprattutto, bambini e anziani); carenze di vitamine; uso di farmaci; cattiva alimentazione; stressS malattie della pelle (psoriasi, allergie).
Per reidratare l’epidermide, l’acqua non basta perché non riesce a penetrare in profondità. Ecco perché sono utili i cosmetici idratanti.
Per mantenere una giusta idratazione dell’epidermide occorre seguire un’alimentazione che non sia povera di acidi grassi di origine vegetale, di vitamine e di sali minerali. Da evitare l’eccessiva esposizione al sole o alle lampade abbronzanti. Ridurre fumo e alcol.
Rimedi naturali per pelli secche e sensibili
Esistono molti prodotti dalle proprietà emollienti e idratanti. Per la pelle secca è possibile usare l’olio di Germe di grano, l’olio di Rosa mosqueta, l’olio di Mandorle e l’olio di Cocco.
Tra i rimedi fitoterapici, da utilizzare sotto forma di gel o di crema, sono utili la Borragine, l’Aloe, la Camomilla e la Soia.