Rimedi Naturali – Otite

E’ un processo infiammatorio che colpisce l’orecchio.

Può esser esterno e, quindi, riguarda il canale uditivo esterno, producendo forti dolori localizzati.

Può coinvolgere la cavità media dell’orecchio, cioè quella parte che sta immediatamente all’interno del timpano e che è anatomicamente collegata con le altre vie respiratorie dalla tuba di Eustachio. Ecco perché, specie nei bambini, sono le infiammazioni delle vie respiratorie che provocano anche otiti. Queste infiammazioni vengono chiamate otiti medie catarrali.

La presenza di catarro nell’orecchio rende più difficile la ricezione di suoni e voci.

In entrambi i casi, l’otite comporta febbre, dolore auricolare, vertigini, ronzii e secrezioni dall’orecchio.

 

Cause

Può derivare da dolore e infiammazione a carico di gola, tonsille, gengive, denti, parotiti e infiammazione dell’orecchio esterno.

Altre cause includono disbiosi, fumo passivo, catarro cronico e infezioni di gola, tonsille e seni nasali.

 

Trattamento delle otiti

Per le otiti, si utilizza una combinazione di erbe a uso interno e locale.

La Camomilla è un eccellente antimicrobico, antinfiammatorio e analgesico.

L’Echinacea rafforza il sistema immunitario contro le infezioni. Le bacche di Sambuco,l’Aglio, l’Idraste, la Balsamite odorosa e l’Uncaria sono ottimi antimicrobici, combattono l’infezione e abbassano la febbre.

Sambuco, Piantaggine, Timo, Edera terrestre e Olmaria contribuiscono a ridurre il catarro e ad alleviare dal dolore.

La Pulsatilla è specifica per il dolore. Tarassaco, Iris e Fitolacca riducono il gonfiore ghiandolare che può causare congestione nell’orecchio medio.

Se non vi è pus proveniente da un timpano perforato, versa olio di Verbasco, Iperico o Olivo con alcune gocce di Lavanda, Aglio o Camomilla nell’orecchio e tampona con ovatta per alleviare il dolore o l’infiammazione.

Evita cibi che producono muco, come zucchero, grano, prodotti caseari e cibo spazzatura.