Ortica (Urtica dioica)

Nome Scientifico

Urtica dioica, Urtica urens

Famiglia

Urticaceae

Origine

Originaria dell’Asia occidentale e dell’Africa, oggi presente in tutte le regioni temperate del mondo

Parti Utilizzate

Foglie e radici

Costituenti chimici

a) foglie

  • Flavonoidi
  • Acido silicico
  • Sali minerali (in particolare sali di calcio e potassio)
  • Nitrati
  • Olio essenziale
  • Oligoelementi
  • Derivati dell’acido caffeico
  • Vitamine
  • Carotenoidi

b) radici

  • Fitosteroli
  • Lectine
  • Polisaccaridi
  • Lignani
  • Idrossicumarine
  • Ceramidi

Indicazioni principali

  • Ritenzione idrica
  • Renella ai reni
  • Ipertrofia prostatica
  • Sindromi dolorose dei tessuti periarticolari
  • Muscolotendinei ed osteoarticolari
  • Stati anemici e diarree
  • Cellulite

Azione prevalente

  • Diuretiche
  • Antinfiammatorie

Altre azioni

  • Depurative
  • Antireumatiche
  • Remineralizzanti

Controindicazioni

Normalmente ben tollerata. Sono riportati effetti collaterali gastrointestinali minori e transitori, quali diarrea, dolore gastrico e nausea e rari casi di reazioni allergiche cutanee.

Interazione con i farmaci

  • Diuretici
  • Ipoglicemizzanti
  • Sedativi del sistema nervoso centrale
  • Ipotensivi