Olio Essenziale di Cardamomo

Originaria dell’India e dello Sri Lanka, è una pianta perenne della famiglia dello zenzero, che forma un arbusto con larghe foglie a forma di lancia. I peduncoli sono dei baccelli di circa un centimetro di lunghezza dal colore verde chiaro con numerosi semini dai quali si sprigiona il caratteristico aroma.

Il primo documento in cui viene menzionata questa spezia piccante è il famoso “papiro Ebers”, scoperto in Egitto e risalente al 1550 a.C., che contiene l’elenco di circa 800 droghe medicinali e la descrizione dell’uso che se ne può fare.

Le proprietà medicamentose del cardamomo sono riconosciute anche nell’Ayurveda, la millenaria scienza medica indiana.

Il medico indiano Sasruta il Vecchio, vissuto nel sec. IV a.C., lo prescriveva contro l’obesità, le affezioni alle vie urinarie, le emorroidi e l’itterizia.

Conosciuto in Egitto fin dal 170/180 d.C., il cardamomo era utilizzato da Greci e Romani nella preparazione dei profumi.

Nel libro “Le mille e una notte”, vengono elencate le proprietà afrodisiache di questa spezia, molto usata in estremo Oriente come condimento e nella preparazione del curry.

In Italia, è utilizzato nell’industria dei liquori, in particolare per la preparazione di quasi tutti gli amari.

L’olio essenziale di cardamomo si presenta con un colore giallo vivo e di sapore fresco e gradevole.

 

Proprietà dell’olio essenziale di cardamomo

1) carminative, utili in tutti i disturbi intestinali, come diarrea, dissenteria, vomito, gas intestinali;

2) mucolitiche ed espettoranti, utile in presenza di bronchite, tosse, catarro;

Infine, l’olio essenziale di cardamomo favorisce la spiritualià attraverso una maggiore penetrazione nel proprio mondo interiore.

 

Controindicazioni

Usare con moderazione, non somministrare ai bambini piccoli e alle donne durante la gravidanza.

 

Leggi anche: Cardamomo, spezia e ottima pianta medicinale