Il Tamanù (Calophyllum Inophyllum) è un albero che vive in Madacascar, nel sud dell’India, nello Sri Lanka e nella Polinesia.Ha una corteccia scura e rugosa ed è alti circa 3 metri. Il frutto ha la forma di una pallina verde con un diametro di 3 cm. Fiorisce due volte l’anno ed il fiore è piccolo e bianco, scarsamente profumato.
Un albero riesce a dare circa 100 kg di frutti verdi che, dopo l’essiccatura perdono la pelle spessa che li ricopre, per assumere una forma sferica e liscia di color legno chiaro. Dal frutto essiccato si ricava una mandorla che, a sua volta, segue un processo di spremitura, simile all’olio di oliva.
In questo modo, si ottiene l’olio di tamanù, grande alleato delle pelli rovinate, che ha proprietà di rigenerare, ammorbidire, proteggere dai raggi solari.
E’ inoltre consigliato in applicazione topica per curare e prevenire la couperose, le smagliature e le rughe.
E’ particolarmente utile per le pelli secche, spente e disidratate.
La sua azione cicatrizzante ed antibatterica lo rende ideale nelle bruciature e nei processi infiammatori della pelle come acne e dermatite.
E’ particolarmente utile per le pelli secche, spente e disidratate.
La sua azione cicatrizzante ed antibatterica lo rende ideale nelle bruciature e nei processi infiammatori della pelle come acne e dermatite.


