L’olio di semi di soia, o più brevemente olio di soia, si ottiene mediante estrazione dai semi della soia attraverso una lavorazione particolare chiamata crush con l’utilizzo di solventi chimici. La spremitura a freddo per ottenere l’olio è possibile, ma ha una resa molto bassa.
Descrizione
L’olio di semi di soia è leggero e di colore giallo più o meno intenso (in funzione del grado di raffinazione). Per molti anni ha rappresentato il principale prodotto oleifero mondiale e solo recentemente la crescita nella produzione di olio di palma ne sta contrastando il primato. La resa è relativamente bassa, visto che il contenuto di olio nel seme di soia è poco superiore al 20%, ma la produzione della soia è stata considerata agronomicamente vantaggiosa anche per la possibilità di ricavarne proteine e lecitina di alta qualità.
Utilizzo
Può essere utilizzato per condire i cibi a crudo, dopo idrogenazione nella produzione di margarina, di salse per insalata e per cucinare. Non è indicato per friggere in quanto è instabile all’ossidazione e ad elevate temperature tende a formare l’HNE (4-idrossi-trans-2-nonenale) che è altamente tossico. In fitoagricoltura viene impiegato per rendere più efficace l’irrorazione delle piante con composti a base di rame con effetto antiparassitario. Inoltre viene impiegato per produrre biodiesel.
Proprietà e benefici
A causa del basso rendimento, l’olio di semi di soia comunemente commercializzato è un olio raffinato. Perciò non esistono reali motivi per preferirlo agli altri oli di semi normalmente reperibili nei supermercati. Le cose cambiano se si parla di un olio spremuto a freddo, il quale conserva maggiormente le proprietà organolettiche della materia prima dalla quale viene estratto.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di olio di semi di soia (fonte USDA).
Generali
Acqua: 0
Proteine: 0
Lipidi: 100 gr
Carboidrati: 0
Amido:
Fibra totale: 0
Colesterolo: 0
Zuccheri solubili: 0
Minerali
Ferro: 0,05 mg
Calcio: 0
Fosforo: 0
Sodio: 0
Potassio: 0
Magnesio: 0
Zinco: 0,01 mg
Rame: 0
Manganese: 0
Selenio: 0
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 0
Riboflavina (vitamina B2): 0
Niacina (vitamina B3 o PP): 0
Acido pantotenico (vitamina B5): 0
Piridossina (vitamina B6): 0
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 0
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 0
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 8,18 mg
Fillochinone (vitamina K): 183,9 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 0
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 22,78 gr
Acidi grassi polinsaturi: 57,74 gr
Acidi grassi saturi: 15,65 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0
Treonina: 0
Isoleucina: 0
Leucina: 0
Lisina: 0
Metionina: 0
Cistina: 0
Fenilalanina: 0
Tirosina: 0
Valina: 0
Arginina: 0
Istidina: 0
Alanina: 0
Acido aspartico: 0
Acido glutammico: 0
Glicina: 0
Prolina: 0
Serina: 0
Betaina: 0
Colina: 0,2 mg
Fitosteroli: 293 mg (stigmasterolo 59 mg, campesterolo 62 mg, beta-sitosterolo 172 mg)
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 884 Kcal
Valori energetici (KJ): 3699
Antinutrienti
Acido fitico: