Olio di borragine, fonte di omega sei

Ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Borago officinalis, rappresenta la fonte più importante di acido gamma-linolenico (GLA), un acido grasso semiessenziale appartenente alla famiglia degli omega-sei.

E’ un olio vegetale molto conosciuto come integratore alimentare per risolvere i problemi femminili legati al ciclo (irregolarità, dolori mestruali amenorrea, sindrome premestruale, menopausa) e alla pelle, si utilizza anche per via esterna per nutrire, rassodare e rigenerare le pelli secche, irritate, rovinate, con rughe, in particolare intorno agli occhi e alle labbra.

Per uso interno, viene assunto per la sua capacità di favorire la produzione delle prostaglandine della serie 1 (PGE1), dotate di attività antiaggregante piastrinica, cardioprotettiva, antisclerotica, vasodilatatrice. Di conseguenza, l’olio di borragine è consigliabile per ridurre il rischio cardiovascolare, il colesterolo alto e l’ipertensione. Infine, la sua azione antinfiammatoria è utile nella cura dell’artrite reumatoide.

borragine (Borago_officinalis)